Lapidazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Lucaedi (discussione), riportata alla versione precedente di Sunset2001 Etichetta: Rollback |
||
Riga 5:
La '''lapidazione''' è un tipo di [[pena di morte]], diffusa fin dall'antichità, nella quale il condannato è ucciso attraverso il lancio di pietre. Spesso tale supplizio avviene con la partecipazione della folla.
La lapidazione è stata usata fin dall'antichità per punire [[prostituzione|prostitute]], [[adulterio|adultere]], [[omicidio|assassini]] e, in alcuni paesi musulmani, gli [[Apostasia|apostati]] e gli [[Omosessualità|omosessuali]].
La finalità di tale pratica era sostanzialmente l'espiazione pubblica della colpa del reo ed anche la formalizzazione del diritto alla vendetta; difatti, gli stessi accusatori del condannato partecipavano attivamente al lancio delle pietre
La lapidazione (in [[lingua araba]] ''[[Rajm]]''), è ancora oggi presente nella giurisdizione di alcuni stati totalmente o parzialmente musulmani, come [[Nigeria]], [[Arabia Saudita]], [[Sudan]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Pakistan]], [[Afghanistan]] e [[Yemen]].
|