Indio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|Raggio_di_van_der_Waals = 193 pm
|Configurazione_elettronica =<nowiki>[</nowiki>[[Kripton|Kr]]<nowiki>]</nowiki>4d<sup>10</sup> 5s<sup>2</sup> 5p<sup>1</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>2</sup>P<sub>1/2</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 18, 3
|Numero_di_ossidazione = 3 ([[anfotero]])
Riga 56 ⟶ 57:
|DP_2 = [[Stagno (elemento chimico)|<sup>115</sup>Sn]]
}}
L''''indio''' è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 49. Ile il suo simbolo è '''In''' e il suo [[termine spettroscopico]] è <sup>2</sup>P<sub>1/2</sub>. Questo metallo raro, malleabile e basso-fondente è chimicamente affine all'[[alluminio]] e al [[Gallio (elemento chimico)|gallio]] ma più ancora allo [[zinco]], i cui minerali sono la principale fonte di questo elemento. L'indio si usa principalmente per rivestire altri materiali con un film sottile che ha funzione lubrificante (durante la [[seconda guerra mondiale]] fu ampiamente usato per rivestire le [[bronzina|bronzine]] degli [[Aeroplano|aerei]] ad alte prestazioni).
 
== Caratteristiche ==