Multiprocessore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|Informatica|marzo 2013}}
Un sistema '''multiprocessore''' è sistema con più [[processore|processori]] <ref>http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref> e più precisamente ''un numero di unità di elaborazione centrale collegate insieme per consentire l'elaborazione parallela'' <ref> https://www.collinsdictionary.com /dictionary/english/multiprocessor</ref><ref>http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref><ref>https://en.oxforddictionaries.com/definition/multiprocessor</ref>.
L'obiettivo principale dell'utilizzo di un multiprocessore è quello di aumentare la velocità di esecuzione di un sistema, o nei sistemi ''fault tolerant'' (tolleranza agli errori) operanti in [[calcolo parallelo|parallelo]], in cui l'[[Elaborazione dati|elaborazioni]] di un processore vengono replicate e controllate da un o più processori (doppia, tripla e quadrupla ridondanza), garantire l'integrità e l'esattezza dei [[dati]] e la continuità di funzionamento (ridondanza di precessori) <ref> https://www.techopedia.com/definition/8474/multiprocessor </ref>.
== Tipi di sistemi multiprocessore ==▼
Ci sono molti tipi di sistemi multiprocessore. Questi possono essere classificati in base alle seguenti caratteristiche:▼
: * Multiprocessore "Loosely coupled" (ad accoppiamento largo)▼
: * Multiprocessore "Tightly coupled" (accoppiamento stretto)▼
: * Multiprocessore eterogeneo▼
: * Multiprocessore omogeneo▼
: * Multiprocessore con memoria condivisa distribuita ▼
: * Sistema UMA▼
: * Sistema cc-NUMA▼
: * Sistema ibrido - memoria condivisa per dati globali, memoria locale per dati locali.▼
Ci sono diverse architetture di connessione di questi sistemi dipendenti dal tipo di sistema - per la descrizione vedi [[Architetture di sistemi multiprocessore]].▼
==Descrizione==
Riga 37 ⟶ 20:
Combinando processori dual core con motherboard dotate di due socket si avranno in pratica 4 core fisici di elaborazione; questo, secondo le definizioni iniziali rimane un sistema biprocessore, anche se all'atto pratico è come se fosse un "quadriprocessore".
=== Sfruttamento da parte dei sistemi operativi ===
Ogni [[sistema operativo]] gestisce in modo differente le potenzialità dei sistemi multi-processore, in alcuni casi questa possibilità è limitata dalle licenze e in alcuni casi anche dalle caratteristiche del software.<ref>[http://it.wingwit.com/sistemi/windows-xp/236852.html Il numero di processori in un sistema in grado di supportare Windows XP]</ref>
Intel ha già dimostrato un sistema Itanium 2 [[Montecito (processore)|Montecito]] (processore dual core) composto da 4 processori. Moltiplicando il numero di CPU per il numero di core di ciascuna, e considerando che ogni core implementa la tecnologia [[Hyper-Threading]], il sistema operativo vedeva ben 16 processori "logici".
▲=== Tipi di sistemi multiprocessore ===
▲Ci sono molti tipi di sistemi multiprocessore. Questi possono essere classificati in base alle seguenti caratteristiche:
▲: * Multiprocessore "Loosely coupled" (ad accoppiamento largo)
▲: * Multiprocessore "Tightly coupled" (accoppiamento stretto)
▲: * Multiprocessore eterogeneo
▲: * Multiprocessore omogeneo
▲: * Multiprocessore con memoria condivisa distribuita
▲: * Sistema UMA
▲: * Sistema cc-NUMA
▲: * Sistema ibrido - memoria condivisa per dati globali, memoria locale per dati locali.
▲Ci sono diverse architetture di connessione di questi sistemi dipendenti dal tipo di sistema - per la descrizione vedi [[Architetture di sistemi multiprocessore]].
==Note==
|