Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1967-1969: origini ed esordio: info+fix |
m minima -Discogs (da usare solo nei collegamenti esterni) |
||
Riga 35:
== Storia del gruppo ==
=== 1967-1969: origini ed esordio ===
Il nucleo originario del gruppo si formò nel 1967 a [[Godalming]], nel [[Surrey]], presso la [[Charterhouse|Charterhouse School]], collegio esclusivo frequentato da studenti di estrazione sociale medio-alta.<ref name="Gallo">{{Cita libro|autore = Armando Gallo|titolo = Genesis - I Know What I Like|editore = D.I.Y. Books|anno = 1980}}</ref>[[File:Charterhouse School, 2005.jpg|sinistra|miniatura|La Charterhouse School.]]Già dal 1966, in due diversi padiglioni della scuola denominati ''Lockites'' e ''Girdlestonites'', si erano formati due gruppi musicali: nel primo gli Anon, composti da Mike Rutherford, Richard McPhail (voce) Rivers Jobe (basso) e Rob Tyrell (batteria), nel secondo i Garden Wall con Tony Banks, Peter Gabriel e il batterista Chris Stewart; questa sezione era frequentata anche da [[Anthony Phillips]] (chitarra), di un anno più giovane, il quale ebbe modo di suonare con entrambe le formazioni.<ref name="Gallo"
[[File:Jonathan King 2 Allan Warren.jpg|miniatura|Jonathan King nel 1969.]]
Riga 49:
''[[From Genesis to Revelation]]'' fu pubblicato dalla Decca nel marzo del 1969. A fronte di una disputa sul nome Genesis, utilizzato all'epoca anche da un gruppo californiano,<ref>{{Allmusic|album|in-the-beginning-mw0002011223|In the Beginning|accesso = 12 marzo 2016}}</ref> King decise di far uscire il disco con in copertina il solo titolo, senza specificare (se non implicitamente) il nome del gruppo. Ciò, unitamente alla copertina stessa, completamente nera e priva all'esterno di titoli dei brani o di lista dei musicisti, fece sì - secondo il racconto dello stesso King - che alcuni negozi riponessero l'album nelle sezioni di musica religiosa, inficiandone ulteriormente la visibilità.<ref name="Gallo"/>
Del disco, all'epoca, furono vendute circa 650 copie<ref name="Gallo"
Poco tempo dopo le registrazioni Jonathan Silver si trasferì negli Stati Uniti d'America per proseguire i suoi studi, secondo il desiderio dei genitori.<ref name="Dodd"
=== 1970: la Charisma Records e ''Trespass'' ===
Riga 242:
Lo stile musicale dei Genesis conobbe una continua evoluzione per quanto riguarda la composizione, gli arrangiamenti e la strumentazione.<ref name="Dodd"/>
I membri fondatori del gruppo, tutti autori eccetto Chris Stewart, avevano retroterra musicali piuttosto eterogenei che, fusi assieme, contribuirono sin dagli esordi allo sviluppo di uno stile composito e variegato. [[Tony Banks]] aveva un’impostazione classica, con predilezione per autori come [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]], [[Edward Elgar|Elgar]] e [[Ralph Vaughan Williams|Vaughan-Williams]], ma aveva subito anche l’influsso dell’esplosione pop degli anni ’60, in particolare dei [[The Beatles|Beatles]].<ref name="Dodd"/><ref name=":0"/> Nei primi anni con i Genesis, Banks fu dichiaratamente influenzato anche dai [[The Nice|Nice]]: il brano ''The Knife'' (1970) in fase di composizione era provvisoriamente intitolato ''The Nice'' proprio per l'uso ritmico dell'organo da parte di Banks, ispirato allo stile di [[Keith Emerson]].<ref name=":0">''Genesis 1970-1975'' - cofanetto CD-DVD, Virgin, 2007 - Interviste ai Genesis sugli album in studio, nei DVD.</ref> [[Peter Gabriel]], approdato alla musica nella prima adolescenza come batterista e solo più tardi divenuto cantante, era un amante della musica [[soul
Per ammissione a posteriori degli stessi autori,<ref name="Dodd"/> i primi singoli e l'album d'esordio ''From Genesis to Revelation'' (1969) non rappresentano appieno la direzione musicale che il gruppo intraprese in seguito, a causa sia dell'oggettiva inesperienza dei musicisti, sia della loro scelta dell'epoca di accontentare il produttore Jonathan King per non perdere la prima opportunità discografica, scrivendo canzoni brevi, semplici ed orecchiabili:<ref name="Dodd"/> il singolo ''The Silent Sun'', ad esempio, a detta di Banks fu un tentativo di imitare lo stile dei [[Bee Gees]], gruppo molto amato da King.<ref name="Gallo"/>
|