Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Nel 2001 si sposta a [[Londra]], dove trova un lavoro nel settore bancario quattro giorni a settimana, dedicando il resto del tempo a scrivere.<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=Cutolo Ruby|titolo=Mohsin Hamid: The meeting of east and west|pubblicazione=Publishers Weekly|data=2012|cid=Cutolo Ruby|volume=259|numero=48|Pagine=21-22}}</ref> Nel 2009 fa ritorno a Lahore, dove tuttora risiede con la sua famiglia.
Mohsin Hamid afferma di appartenere alla generazione pakistana "post coloniale".<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|pp=92-108|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.}}</ref> I suoi lavori, diventati [[best seller]], hanno vinto diversi premi, sono stati adattati per il cinema e la televisione, e sono stati tradotti in più di trentacinque lingue.<ref>{{Cita web|url=http://mohsinhamid.com/home.html|titolo=Mohsin Hamid homepage|sito=mohsinhamid|lingua=EN|accesso=08 ottobre 2018}}</ref> I suoi saggi, pubblicati nel ''[[The New York Times|New York Times]]'', [[The Washington Post|''Washington Post'']], ''New York Review of Books,'' sono stati raccolti nel libro ''Le civiltà del disagio (Discontent and Its Civilizations).''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref>
== Opere ==
Il primo romanzo di Hamid, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''),
e diventa subito un hit in Pakistan e tra la popolazione Indiana che parlano Inglese. Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award. ▼
Le vite dei suoi personaggi sono completamente guidate, controllate e distrutte dai valori borghesi, desideri e dalla conformazione dell'economia imposta da capitalismo e globalizzazione che si nota nel importanza di "aria condizionata", simbolo di mercificazione/commercializzazione e manipolazione del ciò che ci circonda.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 20|titolo=Hamid Mohsin and the novel of globalisation}}</ref>
▲Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award.
Nel 2007 viene pubblicato il suo secondo romanzo, ''The Reluctant Fundamentalist'' ''(Il fondamentalista riluttante''), diventando The New York Times best seller, finalista per il The Man Book Prize, e miglior libro del anno per il The Washington Post e [[San Francisco Chronicle]].<ref name=":3" /> Romanzo racconta la storia di un giovane Pakistano che decide di lasciare la sua vita di successo in America dopo la fine della sua storia d'amore e dopo l'attacco terroristico del 11 Settembre, e ritorna in Pakistan.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hamid Mohsin|titolo=The Reluctant Fundamentalist|anno=2008|editore=Penguin Books|città=London|pp=1-209|OCLC=|ISBN=978-0-141 02954-2}}</ref>
|