Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti ortografici e sintattici
Riga 49:
|tridata=[[2018]]
}}
Il '''lupo grigio siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' <span style="font-variant: small-caps">Angelici & Rossi, [[2018]]</span>) èera una sottospecie estinta del [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. EraDal manto più pallidochiaro delrispetto al [[Canis lupus|lupo grigio appenninico]], e paragonabile in dimensioni all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo grigio arabo]] e lall'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo grigio giapponese]] in grandezza. Si ritiene che la sottospecie si estinse a causa della persecuzione umana negli anni venti,Venti sebbenedel civentesimo sianosecolo, statesebbene un numero di possibiliesistono segnalazioni fino agli anni settantaSettanta. Fu identificato come una sottospecie distintadescritto nel 2018, tramite esami morfologici dei pochi esemplari imbalsamati conosciuti e teschidi rimastiun cranio, insieme a un analisi del DNA mitocondriale didei quest'ultimireperti.
 
==Descrizione e areale==
Il lupo siciliano era una sottospecie esile dagli arti brevi, caratterizzata da una pelliccia di color [[tenné]] chiaro. La striscia scura tipica degli avambracci del lupo appenninico era assente o poco definita. Gli esemplari adulti imbalsamatitassidermizzati disponibiliconosciuti hanno una lunghezza media di 105.4 cm e una altezza media alla spalla di 54.6 cm.<ref name=rossi2018>Angelici, F. M. & Rossi, L., A new subspecies of grey wolf (Carnivora, Canidae), recently extinct, from Sicily, Italy, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 42, 2018 Botanica Zoologia: 03-15</ref>
 
L'areale del lupo siciliano comprendeva tutta la Sicilial'isola, soprattutto presso [[Palermo]], i boschi attorno l'[[Etna]], i [[Peloritani]], i [[Nebrodi]], le [[Madonie]] e, i [[Monti Sicani]], e [[Ficuzza]]. Era anche presente più a sud, nei [[Monti Erei]] e [[Monti Iblei|Iblei]].<ref name=rossi2018/>
 
==Storia==
Il lupo siciliano probabilmente colonizzò la Sicilia attraverso un ponte continentale formatosi 21.500-20.000 di anni fa. Il suo declino iniziò durante il [[Regno di Sicilia#Tancredi e la fine della dinastia normanna di Sicilia|tardo periodo normanno]], quando si estinsero le sue prede [[Ungulati|ungulate]]. Il lupo si estinse in Sicilia nel ventesimo secolo, ma la data esatta è incerta. Viene generalmente accettato che l'ultimo esemplare fu abbattuto nel 1924 presso [[Bellolampo]], sebbene ci siano ulteriori segnalazioni dal 1935 al 1938, tutte nelle vicinanze di [[Palermo]]. Altre possibili avvistamenti si segnalano nel periodo tra il 1960 e il 1970.<ref name=rossi2018/>
 
Nel 2018, un esame dell'[[olotipo]] (un esemplare imbalsamato e il suo teschiocranio, tenuticustoditi nel [[Museo di Storia Naturale di Firenze]]) e altri tre esemplari confermarono lale peculiarità morfologiche del lupo siciliano, ementre un'analisi del [[DNA mitocondriale]] dimostrò che la sottospecie possedeva un [[aplotipo]] unico e diverso da quello del lupo appenninico.<ref name=rossi2018/>
 
== Note ==