Anglicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→bibliografia: Dizionario degli anglicismi nell'Italia postunitaria |
m Annullate le modifiche di 94.38.234.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Erardo Galbi Etichetta: Rollback |
||
Riga 38:
Gli anglismi sono invece penetrati con notevole ampiezza di effetti in altre lingue, tanto da doversi registrare casi di contaminazioni alquanto significative sino a vere e proprie ibridazioni.
Sono i casi dello [[spanglish]], in cui sulla base [[lingua spagnola|spagnola]] si innestano consistenti apporti dell'inglese, e del [[denglish|germish]] (o ''denglish/denglisch''), in cui succede altrettanto su una base di [[lingua tedesca|tedesco]]; e per l'[[Lingua italiana|italiano]] si parla dalla seconda metà del XX secolo di [[itanglese]] (o ''itangliano'').
==Voci correlate==
|