Centro Cristiano Democratico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Centro_Cristiano_Democratico.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jcb
151 cp (discussione | contributi)
Riga 36:
Da lì a poco il CCD si schiera con il Polo di centrodestra: nel [[1994]] partecipa alle elezioni politiche nell'ambito delle coalizioni del [[Polo delle Libertà]] al nord e del [[Polo del Buon Governo]] al sud.
 
Il simbolo del CCD compare sulle schede elettorali per la parte maggioritaria della [[Camera dei deputati]] accanto a quelli degli altri partiti della coalizione, ma nonmentre, nella parte proporzionale, si presenta soltanto nella circoscrizione Molise (ove presenta, in cuidue icollegi, candidati concorrenti con quelli del Polo). Il CCD sonoottiene 27 deputati, di cui 5 inseritieletti nelle listefile di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] ([[Pier Ferdinando Casini]], cosa[[Ombretta cheFumagalli siCarulli]], ripeterà[[Carlo Giovanardi]], [[Luigi Nocera]] e [[Maretta Scoca]]); gli altri sono eletti come rappresentanti di coalizione nei collegi uninominali. Il CCD presenterà propri candidati all'interno delle liste di Forza Italia anche alle successive [[elezioni europee del 1994|elezioni europee]].
 
Con 27 deputati e 12 senatori forma gruppi parlamentari autonomi e vota la fiducia al [[Governo Berlusconi I]], nel quale sono ministri Mastella e D'Onofrio. Il governo però cadrà dopo pochi mesi a causa della sottrazione dell'appoggio da parte della [[Lega Nord]].