D.O. (cantante): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 38: 
Come Main Vocalist degli [[EXO (gruppo musicale)|EXO]], D.O è conosciuto principalmente per la sue abilità canore e per il suo timbro vocale particolare che ben si adatta a generi come l'[[Alternative R&B]], il [[Musica pop|Pop]] e il [[Rhythm and blues]]. Dal 2014, svolge parallelamente alla carriera di cantante-ballerino quella di attore, vincendo nel 2017 il premio ''Best New Actor'' ai trentottesimi Blue Dragon Film Awards. 
==  
Nasce a Goyang in provincia di Gyeonggi, Corea del Sud, il 12 Gennaio 1993. Frequenta la Goyang Poongsan Elementary School, la Baekshin Middle School e la Baekseok High School. Ha un fratello maggiore, Do Seung-soo, di 3 anni più grande.  
Riga 47: 
Come attore esordisce nel 2014 con un ruolo di supporto nel film di denuncia sociale ''Cart.'' Lo stesso anno il film viene presentato al Toronto International Film Festival e l'attore presta la voce per "Crying Out", soundtrack ufficiale del film. Recita poi nei k-drama ''It's Okay, That's Love'' e ''Hello Monster'', che gli valgono entrambi successo di critica. Nel 2016 lavora come doppiatore al film  d'animazione ''Underdog'': il protagonista Moongchi, un cane randagio separato dal proprio padrone, viene basato sulle fattezze dell'attore. Seguono il film ''Pure Love'' e il web drama ''Positive Physique,'' prodotto dalla Samsung, ad oggi il wed drama coreano con più visualizzazioni di sempre. Nel 2017 vince un Blue Dragon Film Awards come best new actor per il film ''My Annoying Brother,'' per la sua interpretazione di un lottatore di Judo affetto da ciecità. Nel 2017 recita nel comedy thriller ''Room n.7'' e nel blockbuster ''Along With the Gods: The Two Worlds.'' Il 2018 lo vede impegnato nel k-drama ''100 Days My Prince,'' commedia romantica e ''Swing Kids,'' pellicola su un soldato nordcoreano che si innamora del tip tap nel bel mezzo della Guerra di Corea e del suo caos, per il quale l'attore ha realmente imparato la tap dance.  
Come "''idol turned actor"'' Kyungsoo si è distinto per la tipologia e difficoltà di ruoli da lui sostenuti (da personaggi abusati, con handicap a psicopatici), evitando così le critiche in genere riposte dal pubblico verso questo tipo di attori e guadagnando la fiducia dei registi. 
==Discografia== 
 | |||