Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorie ortografiche/sintattiche |
migliorie ortografiche/sintattiche |
||
Riga 1:
{{Correggere|biologia|dicembre 2018}}
{{Tassobox|
|nome = Lupo grigio siciliano▼
|statocons = EX
▲|nome=Lupo grigio siciliano
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Canis lupus cristaldii subsp. nov..png
|didascalia = Esemplare in cattività durante il tardo diciannovesimo secolo. La foto è l'unica esistente
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->▼
|superdivisione = ▼
|divisione = ▼
▲<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->▼
▲|superdivisione=
|superphylum = ▼
▲|divisione=
|phylum = [[Chordata]]▼
|subphylum = ▼
▲<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum = ▼
▲|superphylum=
|microphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->▼
▲|subphylum=
|superclasse = ▼
▲|infraphylum=
|classe = [[Mammalia]]
▲|microphylum=
|sottoclasse = ▼
|infraclasse = ▼
▲<!-- PER TUTTI: -->
|superordine = ▼
▲|superclasse=
|
|sottordine = ▼
▲|sottoclasse=
|infraordine = ▼
▲|infraclasse=
|superfamiglia = ▼
▲|superordine=
|
|sottofamiglia = [[Caninae]]▼
▲|sottordine=
|tribù = ▼
▲|infraordine=
|sottotribù = ▼
▲|superfamiglia=
|
|sottogenere = ▼
▲|sottofamiglia=[[Caninae]]
|specie = [[Canis lupus]]▼
▲|tribù=
|sottospecie = '''C. l. cristaldii'''▼
▲|sottotribù=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore = ▼
|binome = ▼
▲|sottogenere=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
▲|specie=[[Canis lupus]]
|triautore = Angelici & Rossi▼
▲|sottospecie='''C. l. cristaldii'''
|trinome = Canis lupus cristaldii▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tridata = [[2018]]▼
▲|binome=
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
▲|triautore=Angelici & Rossi
▲|trinome=Canis lupus cristaldii
▲|tridata=[[2018]]
}}
Il '''lupo siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' <span style="font-variant: small-caps">Angelici & Rossi, [[2018]]</span>) era una sottospecie estinta di [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. Dal manto più chiaro rispetto al [[Canis lupus|lupo appenninico]] e paragonabile per dimensioni all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo arabo]] e all'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo giapponese]], si estinse a causa della persecuzione umana negli anni Venti del ventesimo secolo, sebbene esistono segnalazioni fino agli anni Settanta. Fu descritto nel 2018, tramite esami morfologici dei pochi esemplari imbalsamati conosciuti e di un cranio, insieme a un'analisi del DNA mitocondriale dei reperti.
|