Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Changez, il protagonista, racconta la storia del suo sogno Americano. Dopo la Princeton University, inizia a lavorare come consulente finanziario per importante azienda Americana e in pochi mesi arriva in alto. Contemporaneamente, inizia una relazione con la bellissima e elegante Erica, laureata a Princeton come lui, dalla famiglia nobile di New York. La relazione si rivela difficoltosa e poco convincente perché la Erica è ancora innamorata del suo ex moroso, Chris. Dopo l'11 Settembre, Changez trova la sua situazione nella città adottiva capovolta e la relazione con Erica cambiata.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.hmhco.com/shop/books/The-Reluctant-Fundamentalist/9780156034029|titolo=Hamid Mohsin About the book}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shirazi Quratulain|anno=2018|titolo=Ambivalent identities and liminal spaces: reconfiguration of national and diasporic identity in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=South Asian Diaspora|volume=10|numero=1|lingua=EN|cid=Shirazi Quratulain|Pagine=15-29}}</ref>
 
Nel romanzo, Hamid usa meccanismo straordinario di un [[monologo drammatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a Nath|Pagine=1-13}}</ref> nel quale il protagonista si rivolge in continuazione al l'ascoltatore Americano quale non si sente parla mai. Racconto finale del romanzo si interrompe al improvviso e Hamid ci lascia dubbiosi su un possibile atto di violenza che potrebbe accadere.<ref name=":2" /> Si tratta del finale aperto che, nello stesso tempo è una soluzione elegante per il suo [[thriller]]. In una intervista, nel maggio 2007, Hamid risponde sulla brevità/lunghezza breve del suo romanzo: "Preferisco che le persone rileggono il mio romanzo invece che lo lascianolascino a metà".
 
Nel 2012, la regista indiana [[Mira Nair]], ne trae un film, ''The Reluctant'' ''Fundamentalist''.
Riga 144:
*{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2017/books/review/10-best-books-2017.html|titolo=The 10 Best Book of 2017|sito=The New York Times|lingua=EN|accesso=09 novembre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|sito=The Telegraph|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|accesso=10 dicembre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.outlookindia.com/magazine/story/mohsin-hamid/234608|titolo=intervista a Hamid Mohsin|data=14 maggio 2007|lingua=EN|cid=intervista a Hamid Mohsin|accesso=10 novembre 2018}}