Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== Opere ==
Il primo romanzo di Hamid, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), narra la storia di un giovane, ex banchiere, fumatore di marijuana, e dipendente da eroina, processato per un crimine, e il lettore diventa/è il suo giudice.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref> Viene pubblicato nel 2000 nel Regno Unito, e diventa subito un hit in Pakistan e tra la popolazione Indiana che parla Inglese. Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Yaqin Amina|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|pubblicazione=Wasafiri|data=2008|cid=Yaqin|volume=23|numero=2|Pagine=44-49}}</ref>
 
Daru, il protagonista, innamorato della moglie del suo miglior amico, fa parte di un tragico triangolo d'amore, dove prevalgono i sentimenti di narcisismo e lussuria, e dove ogni personaggio è interessato nel altro a scopo di soddisfare il proprio desiderio sociale e materiale.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 18|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Anno=2014|Editore=ProQuest LLC|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
Riga 31:
Le vite dei suoi personaggi sono completamente guidate, controllate e distrutte dai valori borghesi, desideri e dalla conformazione dell'economia imposta da capitalismo e globalizzazione che si nota nel importanza di "aria condizionata", simbolo di mercificazione/commercializzazione e manipolazione del ciò che ci circonda.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 20|titolo=Hamid Mohsin and the novel of globalisation}}</ref>
 
Romanzo ''Nero Pakistan'', scritto in seconda persona, con la sua struttura innovativa e con utilizzo di voci multiple, è stato considerato da alcuni critici: "uno dei romanzi più interessanti usciti della/tra la (sua) generazione dei scrittori subcontinentali".<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|cid=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
 
Nel 2007 viene pubblicato il suo secondo romanzo, ''The Reluctant Fundamentalist'' ''(Il fondamentalista riluttante''), diventando The New York Times best seller, finalista per il The Man Book Prize, e miglior libro del anno per il The Washington Post e [[San Francisco Chronicle]].<ref name=":3" /> Romanzo racconta la storia di un giovane Pakistano che decide di lasciare la sua vita di successo in America dopo la fine della sua storia d'amore e dopo l'attacco terroristico del 11 Settembre, e ritorna in Pakistan.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hamid Mohsin|titolo=The Reluctant Fundamentalist|anno=2008|editore=Penguin Books|città=London|pp=1-209|OCLC=|ISBN=978-0-141 02954-2}}</ref>