Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
== Opere ==
Il primo romanzo di Hamid, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), narra la storia di un giovane, ex banchiere, fumatore di marijuana e dipendente da eroina, processato per un crimine
Daru, il protagonista, innamorato della moglie del suo miglior amico, fa parte di un tragico triangolo d'amore, dove prevalgono i sentimenti di narcisismo e lussuria, e dove ogni personaggio è interessato nel altro a scopo di soddisfare il proprio desiderio sociale e materiale.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 18|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Anno=2014|Editore=ProQuest LLC|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
Riga 31:
Le vite dei suoi personaggi sono completamente guidate, controllate e distrutte dai valori borghesi, desideri e dalla conformazione dell'economia imposta da capitalismo e globalizzazione che si nota nel importanza di "aria condizionata", simbolo di mercificazione/commercializzazione e manipolazione del ciò che ci circonda.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 20|titolo=Hamid Mohsin and the novel of globalisation}}</ref>
Romanzo ''Nero Pakistan'', scritto in seconda persona, con la sua struttura innovativa e con utilizzo di voci multiple, è stato considerato da alcuni critici: "
Nel 2007 viene pubblicato il suo secondo romanzo, ''The Reluctant Fundamentalist'' ''(Il fondamentalista riluttante''), diventando The New York Times best seller, finalista per il The Man Book Prize, e miglior libro del anno per il The Washington Post e [[San Francisco Chronicle]].<ref name=":3" /> Romanzo racconta la storia di un giovane Pakistano che decide di lasciare la sua vita di successo in America dopo la fine della sua storia d'amore e dopo l'attacco terroristico del 11 Settembre, e ritorna in Pakistan.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hamid Mohsin|titolo=The Reluctant Fundamentalist|anno=2008|editore=Penguin Books|città=London|pp=1-209|OCLC=|ISBN=978-0-141 02954-2}}</ref>
Riga 37:
Changez, il protagonista, racconta la storia del suo sogno Americano. Dopo la Princeton University, inizia a lavorare come consulente finanziario per importante azienda Americana e in pochi mesi arriva in alto. Contemporaneamente, inizia una relazione con la bellissima e elegante Erica, laureata a Princeton come lui, dalla famiglia nobile di New York. La relazione si rivela difficoltosa e poco convincente perché la Erica è ancora innamorata del suo ex moroso, Chris. Dopo l'11 Settembre, Changez trova la sua situazione nella città adottiva capovolta e la relazione con Erica cambiata.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.hmhco.com/shop/books/The-Reluctant-Fundamentalist/9780156034029|titolo=Hamid Mohsin About the book}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shirazi Quratulain|anno=2018|titolo=Ambivalent identities and liminal spaces: reconfiguration of national and diasporic identity in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=South Asian Diaspora|volume=10|numero=1|lingua=EN|cid=Shirazi Quratulain|Pagine=15-29}}</ref>
Nel romanzo, Hamid usa meccanismo straordinario di un [[monologo drammatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a Nath|Pagine=1-13}}</ref> nel quale il protagonista si rivolge in continuazione al l'ascoltatore Americano quale non si sente parla mai. Racconto finale del romanzo si interrompe al improvviso e Hamid ci lascia dubbiosi su un possibile atto di violenza che potrebbe accadere.<ref name=":2" /> Si tratta del finale aperto che, nello stesso tempo è una soluzione elegante per il suo [[thriller]]. Nel 2012, la regista indiana [[Mira Nair]], ne trae un film, ''The Reluctant'' ''Fundamentalist''.
In una intervista, nel maggio 2007, Hamid risponde sulla brevità/lunghezza breve del suo romanzo: "Preferisco che le persone rileggono il mio romanzo, invece che lo lascino a metà".<ref>{{Cita web|url=https://www.outlookindia.com/magazine/story/mohsin-hamid/234608|titolo=intervista a Hamid Mohsin|data=14 maggio 2007|lingua=EN|accesso=10 dicembre 2018}}</ref> Il suo romanzo, ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente),'' viene pubblicato nel 2013. Romanzo, un "[[manuale]]", scritto in seconda persona, con la sua parodia strategica racconta la vita personale del protagonista senza nome e il suo desiderio di diventare ricco sfondato, raccontando la sua infanzia iniziata in povertà fino al successo da adulto, creando affare imbottigliando acqua, in una città contemporanea senza nome nel "Asia in crescita". Lui, insieme alla bellissima ragazza senza nome, sono in ricerca del successo economico che il manuale contemporaneo promette ai suoi lettori di raggiungere. I benefici del capitalismo globale, si presenta temporaneo e immaginario e il sistema produce la violenza opposta a qualsiasi benefico.<ref name=":4" /><ref name=":1" />
|