Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione intestazione |
Modifiche contenuti |
||
Riga 8:
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 3 gruppi:
* Feldspato di potassio
* Albite
*
Le soluzioni solide tra K-feldspato e albite sono chiamati “feldsapati alcalini”. Le soluzioni solide tra albite e anortite sono chiamate “plagioclasiche”, o più propriamente “feldspati plasioclasici”. Si verifica solo una soluzione solida limitata tra K-feldspato e anortite, e nelle altre due soluzioni solide, l’immiscibilità si verifica a temperature comuni alla crosta terrestre. L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino.
===
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, alluminio o silicio, o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in:
Riga 27:
La Pertite è una tipica struttura nei feldspati alcalini, causata dell’essoluzione delle composizioni di contrasto di feldspati alcalini durante il raffreddamento di una composizione intermedia. Le strutture della pertite di molti graniti possono essere visibili a occhio nudo. Nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico, mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un microscopio elettronico.
===
I feldspati plagioclasici sono triclini ed includono:
Riga 53:
== Curiosità ==
Nell’ Ottobre del 2012, il rover Mars Curiosity analizzò un pezzetto di roccia, dove trovò elevate percentuali di feldspati.
I più grandi feldspati estratti finora sono:
* un microclino misurante 50 x 36 x 14 metri e pesante 16000 tonnellate, estratto nel Colorado;
* una pertite misurante 10 x 5 x 2 metri e pesante 230 tonnellate, proveniente dagli USA;
* un ortoclasio misurante 10 x 10 x 0,40 metri e pesante 100 tonnellate, proveniente dagli Urali (Russia).
|