Fuoco fatuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
I '''fuochi fatui''', chiamati anche '''corpi santi''', sono fiammelle solitamente di colore blu che si manifestano a livello del [[terreno]] in particolari luoghi come i [[cimitero|cimiteri]], le [[palude|paludi]] e gli stagni nelle [[brughiera|brughiere]]. Il periodo migliore per osservarli parrebbe essere nelle calde sere d'agosto.
 
Si tratta di fiammelle derivate dalla [[combustione]] del [[metano]] e del [[fosfina|fosfano]] dovuta alla [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di resti organici. Per esempio corpi umani checonservati prima lein bare nonche, eranocome benspesso sigillateavveniva ein quindipassato, lanon decomposizionesiano delstate corpoben facevasigillate, fuoriuscirequindi ilcon metano.conseguente Mafuoriuscita adessodel conmetano leoriginato baredalla bendeconposizione sigillatedella difficilmentesalma. succede
 
Le leggende sui fuochi fatui sono moltissime. Nell'antichità si ritenevano la dimostrazione dell'esistenza dell'[[anima]]. Alcune popolazioni nordiche invece credevano che seguendoli si trovasse il proprio [[destino]].