Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto contenuti |
Aggiunto contenuti |
||
Riga 17:
Le soluzioni solide tra K-feldspato e albite sono chiamati “feldsapati alcalini”. Le soluzioni solide tra albite e anortite sono chiamate “plagioclasiche”, o più propriamente “feldspati plasioclasici”. Si verifica solo una soluzione solida limitata tra K-feldspato e anortite, e nelle altre due soluzioni solide, l’immiscibilità si verifica a temperature comuni alla crosta terrestre. L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino.
I feldspati alcalini sono fra i membri finali di K-feldspati ed albite, mentre i feldspati plagioclasici sono fra albite ed anortite. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
=== Feldspati alcalini ===
Riga 28 ⟶ 30:
Il sanidino è stabile ad alte temperature, e il microclino alle più basse. I feldspati di Bario includono Celsiana (BaAl2Si2O8) e Ialofane (K,Ba)(Al,Si)4O8.
Microclino è un K-feldspato triclinico e ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico. Ortoclasio e sanidino sono entrambi fotorecettori otticamente monoclinici, ma differiscono nell'angolo acuto tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. Ortoclasio è più diffuso in caso. L'adularia è un K-feldspato prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato. Anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è K-feldspato. È una composizione sodica, otticamente triclina e caratterizzata da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
La Pertite è una tipica struttura nei feldspati alcalini, causata dell’essoluzione delle composizioni di contrasto di feldspati alcalini durante il raffreddamento di una composizione intermedia. Le strutture della pertite di molti graniti possono essere visibili a occhio nudo. Nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico, mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un microscopio elettronico.
Riga 40 ⟶ 44:
* Bytownite (70 to 90) (NaSi,CaAl)AlSi2O8. Bitounite
* Anorthite (90 to 100) CaAl2Si2O8
Questi confini non hanno alcun significato strutturale; il loro uso è giustificato in quanto il plagioclasio è un minerale molto comune e si trova in un'ampia varietà di rocce e la composizione di plagioclasio è piuttosto prevedibile. E' comune trovare plagioclasio solico (oligoclasio) in granito, più varietà ricche di calcio (labradorite) in rocce mafiche come gabbro e andesina intermedia in rocce ignee intermedie come l'andesite.
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di Labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine. La densità è varia e va dall’Albite (2.62 g/cm^3) all’Anortite (2.72-2.75 g/cm^3).
Riga 115 ⟶ 121:
I feldspati possono essere in parte alterati da minerali argillosi, sericite (mica muscovite a grana fine), saussurite (miscela di albtite, epidoto ed altri prodotti di disintegrazione di palgioclasio calcico), che conferiscono un aspetto "sporco e logoro". Il plagioclasio è più suscettibile agli agenti atmosferici rispetto al K-feldspato, e l'anortite ricca di Ca è la meno resistente. Questo è uno dei motivi per cui il K-feldspato è più comune nella sabbia rispetto al plagioclasio.
=== Striscio ===
Lo striscio dei feldspati è bianco.
== Meteorizzazione ==
Riga 120 ⟶ 129:
== Produzione e Usi ==
Nel 2010 sono state estratte circa venti milioni di tonnellate di feldspato, la maggior parte da tre Paesi: Italia (4.7 Mt), Turchia (4.5 Mt) e Cina (2 Mt). L'estrazione avviene da grossi corpi granitici, chiamati dei geologi ''plutoni'', dalle pegmatiti formatesi quando gli ultimi stadi fluidi di un granito cristallizzante si concentrano in piccole sacche liquide e ricche di vapore che consentono la crescita di cristalli estremamente grandi), o dalle sabbie cmposte da feldspati.
Attualmente la richiesta di feldspato grezzo è soddisfatta dalle miniere già presenti al mondo. L'estrazione avviene a cielo aperto; dopo cheil materiale di feldspato è stato perforato e fatto slatare, l arottura secondaria viene eseguita con una sfera di lancio convenzionale; il minerale viene poi caricato con un apala idraulca sui camione trasportato all'impianto di frantumazione, vicino di solito all'impianto di flottazione.
II Feldspato è comunemente utilizzato nell’industria del vetro, nella ceramica, usato anche come riempimento e diluente di plastiche, vernici e gomme; in campo biomedico vengono utilizzati come additivi in materiali ceramiche, sopratutto dentale. Nell’industria del vetro, l’allumina garantisce resistenza, durabilità e tenacia agli agenti corrosivi. Nelle ceramiche i feldspati alcalini (CaO, K2O, Na2O) fungono da flussante e abbassano la temperatura di una miscela. Nella fase iniziale i flussanti si fondono formando la matrice del vetro, vincolando le altre componenti assieme. Per realizzare porcellane e refrattari i feldspati vengono comunemente miscelati con quarzo e caolino.
Riga 128 ⟶ 139:
I feldspati sono impiegati anche nella gioielleria e per rivestimenti (anche di modumenti o edifici), sopratutto se iridescenti.
Negli U.S.A. circa il 66% di feldspato è utilizzato nell’industria del vetro per contenitori e isolanti, nelle ceramiche come isolante elettrico, prodotti sanitari, arredamenti. Viene estratto soprattutto in Carolina del Nord, Virginia, California, Oklahoma, Idaho, Georgia e Sud Dakota.
In geologia e in archeologia, i feldspati vengono usati come indicatori per la datazione K-Ar, datazione Ar-Ar e datazione a luminescenza.
I feldspati di puro interesse scientifico sono il sanidino e la celsiana.
I feldspati possono essere sostituiti, grazie alle caratteristiche simili, da miscele di pirofilite, argilla, talco e quarzo.
== Curiosità ==
|