Yakovlev Yak-5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia del progetto: ortografia |
|||
Riga 66:
Nel 1944 lo Yakovlev UT-2 era l'addestratore primario standard con cui erano equipaggiati i reparti da addestramento dell'aviazione sovietica, tuttavia per le sue caratteristiche di essenzialità, il modello si rivelò carente nel preparare efficacemente i piloti destinati a velivoli più sofisticati. Per ovviare al problema l'ufficio di progettazione 115 avviò la progettazione di una sua variante più sofisticata, l''''UT-2L''' ('''УТ-2Л'''), dalla struttura rivista la quale integrava una unica [[cabina di pilotaggio]] biposto in tandem chiusa da un lungo [[Cupolino (aeronautica)|cupolino]], adottava [[ipersostentatore|ipersostentatori]] nei profili alari e apparecchiature per il volo strumentale.<ref name="GunRus p459">{{Cita|Gunston 1995|p. 459|BG}}.</ref><ref name="OKB p56-7">{{Cita|Gordon, D. Komissarov e S. Komissarov 2005|pp. 56-57|GKK}}.</ref>
Allo stesso tempo l'OKB sviluppò un modello monoposto basandosi sul progetto dell'UT-2L e destinato all'addestramento alla caccia. Il velivolo, indicato come '''Yak-5''', era un monoplano ad ala bassa di costruzione interamente lignea che, a differenza dell'UT-2
== Impiego operativo ==
| |||