A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kyle the bot (discussione | contributi)
Kalibos (discussione | contributi)
Riga 64:
Passano i giorni, i mesi, gli anni e i millenni, il mondo cambia, tornano le glaciazioni, ma David è sempre all'interno dell'elicottero che chiede alla Fata Turchina di farlo diventare un bambino vero... con voce sempre più flebile, vedendola sempre meno attraverso i vetri ghiacciati... il suo mezzo ha ormai finito l'energia, così anche l'orsetto di pezza...
 
Passano duemila anni prima che un'astronaverobot alienaestremamente atterri sulla [[Terra]] eevoluti ritroviritrovino, imprigionati nel ghiaccio, i due mecha. La loro tecnologia gli permette di riattivarli e di ottenere dalle loro memorie le informazioni storiche sugli esseri umani, ormai estinti, che non avrebbero potuto trovare altrimenti. Rendendosi conto che David può provare emozioni, glii alieni in segno di riconoscenzamecha si offrono di realizzare un suo desiderio, anche se ammettono di non essere in grado di farlo diventare un bambino vero. Grazie ad una ciocca di capelli di Monica che David aveva tagliato e che l'orsetto aveva conservato, glii alienirobot possono clonare Monica... ma, avvertono, il clone vivrà per un giorno soltanto.
 
Dopo ere di immenso dolore, David ha finalmente una mamma che lo ama, con la quale trascorre un giorno felicissimo, per poi spegnersi -questa volta per sempre- insieme a lei.