Utente:Michela40/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Nel Medioevo il termine castellare fu utilizzato per indicare un territorio sottoposto al castello, centro del dominio fondiario e signorile simile al [[feudo]]. La parola ha origine da castellum, luogo fortificato. Il termine potrebbe derivare anche da Castellarium, cioè un borgus castellarius, un insediamento dipendente da un castello.
Uno degli aspetti meno conosciuti - e insieme più affascinanti - della preistoria nel territorio ligure, è costituito, dalla cosiddetta 'civiltà dei castellari', le caratteristiche costruzioni erette sulle alture nel corso dell’Età del Ferro dagli antichi abitanti dell’estremo Ponente Ligure<ref>{{Cita web|url=Giovanni http://archeonervia.blogspot.com/2013/12/scoperto-un-antico-insediamento-delle.html|titolo=AntichiAssereto,Marco castellariDoria liguriTitolo Storia della Liguria ISBN: 9788842084853}}</ref>.
 
==== Castellaro di Camogli ====