Utente:BeaArt/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→A rose has no teeth (1966): commenti al testo |
|||
Riga 4:
Studia matematica e fisica all'[[Università del Wisconsin-Madison]] e arte all'[[Università della California, Davis]]. La formazione scientifica si rivela fondamentale nel suo approccio analitico allo studio del linguaggio e delle sue potenzialità. Altrettanto rilevante è lo studio della filosofia, in particolare la lettura del filosofo austriaco [[Wittgenstein]]. Lo studio delle dottrine linguistiche si riflette nelle sue opere al neon come ''Raw War'' (1970) o ''Run From Fear-Run From Rear'' (1972)<ref>{{Cita web|url=https://mcachicago.org/Collection/Items/1972/Bruce-Nauman-Run-From-Fear-Fun-From-Rear-1972?locale=en|titolo=Bruce Nauman, Run from Fear, Fun from Rear, 1972|sito=MCA|lingua=en|accesso=2018-12-06}}</ref>, così come in tante altre, tutte contraddistinte da un'ironia sprezzante.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/g/rubriche/lessicoenuvole/15-giugn/15-giugn.html|titolo=I giochi di Nauman - Lessico e nuvole - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2018-12-06}}</ref>
Sin da giovane coltiva l'hobby per la musica imparando a suonare basso e chitarra. Questa passione lo porta ad approfondire la teoria musicale rimanendo affascinato dalla figura di [[Arnold Schoenberg]]. Dopo le prime sperimentazioni in pittura, dal 1965 inizia a dedicarsi alla scultura e a sondare le potenzialità del corpo umano, attraverso la [[performance art]], e del linguaggio mediante l'uso dei neon. Sono note le collaborazioni cinematografiche con i registi sperimentali [[William Alland|William Allan]] e Robert Nelson, che lo portano a concepire alcune delle sue maggiori performance come veri e propri film, come ''Art Make-Up'', del 1968.
Durante gli anni sessanta insegna al [[San Francisco Art Institute]] (1966-1968).
Riga 32:
==== A rose has no teeth (1966) ====
Con quest'opera, una placca di piombo sulla quale sono incise le parole del titolo, inizia la sperimentazione nell'ambito dei giochi linguistici.
==== Art Make - Up: No.1 White, No.2 Pink, No.3 Green, No.4 Black (1968) ====
Riga 100:
* ''Bruce Nauman,'' catalogo della mostra a cura di Laurence Sillars, Napoli (MADRE, Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, 7 ottobre 2006 - 8 gennaio 2007).
* Kraynak Janet a cura di, ''Please pay attention please: le parole di Bruce Nauman'', Milano, Postmedia books, 2004.
*Johnson Elizabeth, ''The body of the text: Bruce Nauman’s instructions'' in ''Sculputure Journal'' 24-3, 2015. <br /> <br />
| |||