Nature-based solutions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ref |
|||
Riga 8:
Per decenni sono stati messi in atto approcci di salvaguardia e iniziative di gestione ambientale; solo di recente, però, i benefici apportati dalle NBS alla vita dell'uomo sono stati maggiormente approfonditi. Nonostante non sia ancora stata data una vera e propria definizione del termine<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/news/nature-based-solutions-is-the-latest-green-jargon-that-means-more-than-you-might-think-1.21264|titolo=‘Nature-based solutions' is the latest green jargon that means more than you might think|sito=Nature Editorial|data=2017}}</ref>, si trovano esempi di NBS in tutto il mondo che possono essere presi a modello. Le NBS sono sempre più presenti nelle politiche e nelle normative nazionali ed internazionali (e. g. politiche sul cambiamento climatico, leggi, investimenti sulle infrastrutture e politiche finanziarie). Per esempio, il tema per il [[Giornata mondiale dell'acqua|World Water Day]] 2018 era “Nature for Water” a cui è seguita la pubblicazione del UN World Water Development Report dal titolo “Nature-based Solutions for Water” da parte di UN-Water.
== Concetti correlati ==
Le NBS sono ispirate o supportate dalla natura per sostenere l'agricoltura, l'adattamento ai [[Cambiamento climatico|cambiamenti climatici]], gli approcci [[Ecosostenibilità|ecosostenibili]], le [[Infrastruttura|infrastrutture naturali]] e verdi, l'[[ingegneria naturalistica]]. Il [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]] e organizzazioni non governative come [[The Nature Conservancy]] promuovono approcci ecosostenibili per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.<ref name="
Queste organizzazioni hanno lo scopo di sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della società e salvaguardare il benessere umano rispettando i valori culturali e sociali e migliorando la [[Resilienza (biologia)|resilienza]] degli [[Ecosistema|ecosistemi]], la loro capacità di rinnovamento e la fornitura di servizi. Negli ultimi anni l'interesse nei confronti delle NBS è sensibilmente cresciuto, come dimostra l'integrazione di queste soluzioni in numerose politiche che hanno condotto a progressi in vari settori, quali la gestione [[risorse idriche]], la [[sicurezza alimentare]], l'agricoltura, la [[biodiversità]], l'ambiente, la riduzione del rischio di [[Disastro naturale|disastri naturali]], gli insediamenti urbani e i cambiamenti climatici.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/research/environment/index.cfm?pg=nbs|titolo=Nature-Based Solutions {{!}} Environment - Research and Innovation - European Commission|sito=ec.europa.eu|accesso=2018-12-12}}</ref>
L'[[infrastruttura naturalistica]] è definita come "un piano strategico di gestione degli ambienti naturali, come foreste e [[Zona umida|zone umide]], [[zone rurali]] e di altri spazi aperti, che conserva e migliora le funzioni dell'ecosistema e fornisce benefici alla società".<ref name="
Per [[infrastruttura verde]] invece si fa riferimento a [[sistemi naturali]] o semi-naturali, come appunto le NBS, che consentono di gestire le risorse idriche con vantaggi equivalenti o simili alle [[infrastrutture idriche]] convenzionali (le cosiddette [[infrastrutture grigie]]) ripristinando alcune funzioni originariamente proprie dei sistemi naturali e perse con lo sviluppo del territorio; nella maggioranza dei casi infrastrutture verdi e grigie possono essere utilizzate sinergicamente; infatti le applicazioni più efficaci delle NBS sono proprio quelle in cui queste migliorano le prestazioni delle infrastrutture convenzionali.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=American Association for the Advancement of|cognome=Science|data=2015-08-07|titolo=Water security: Gray or green?|rivista=Science|volume=349|numero=6248|pp=584–584|lingua=en|accesso=2018-12-12|doi=10.1126/science.349.6248.584-a|url=http://science.sciencemag.org/content/349/6248/584.1}}</ref> Le infrastrutture verdi vengono utilizzate con sempre maggiore frequenza per mitigare i deflussi e ridurre l'impatto ambientale causato dall'inquinamento dei deflussi urbani; tra gli esempi, è possibile citare i [[giardini verticali]], i tetti verdi e i [[bacini di infiltrazione]] o di ritenzione per la laminazione ed il trattamento delle [[acque di drenaggio]].<ref>{{Cita libro|nome=Benedict, Mark|cognome=A.|nome2=Conservation Fund (Arlington,|cognome2=Va.)|titolo=Green infrastructure : linking landscapes and communities|url=https://www.worldcat.org/oclc/228145344|accesso=2018-12-12|data=2006|editore=Island Press|OCLC=228145344|ISBN=9781429497923}}</ref>
Riga 26:
== Categorie ==
IUCN propone di considerare NBS come un'ampia gamma di soluzioni. Le categorie e gli esempi secondo IUCN includono<ref name="
{| class="wikitable"
|+
|