Nastri d'argento 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nastro dell'anno: puntegiatura
date in fmt esteso
Riga 1:
La cerimonia di premiazione della '''65ª edizione dei [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]]''' si è svolta il 19 giugno [[2010]] al [[Teatro antico di Taormina]] ed è stata presentata da [[Alessandra Martines]].<ref name=premi>{{cita web|url=http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2946|titolo=Cinemagazine online - Sito ufficiale SNGCI: ''Mine vaganti e La prima cosa bella, con cinque premi, trionfano ai Nastri d’Argento 2010''|accesso=22-6- giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le candidature sono state rese note il 27 maggio [[2010]] presso [[Villa Medici]], sede dell'Académie de France a [[Roma]]. I film presenti nelle candidature sono 31 sui 79 presi in considerazione, usciti tra la fine di maggio 2009 e il 28 maggio 2010.<ref name=candidature>{{cita web|url=http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2891|titolo=Cinemagazine online - Sito ufficiale SNGCI: ''Nastri d'Argento 2010: la grande sfida è tra Luchetti, Ozpetek e Virzì. Baarìa Nastro dell'anno''|accesso=22-6- giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111222185523/http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2891|dataarchivio=22 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il maggior numero di candidature (dieci) è stato ottenuto da tre film: ''[[Mine vaganti]]'', ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' e ''[[La prima cosa bella (film)|La prima cosa bella]]''.
 
In una premiazione caratterizzata dal gran numero di ''ex aequo'' (ben cinque) e da candidature condivise ([[Micaela Ramazzotti]] e [[Stefania Sandrelli]] per ''La prima cosa bella'', [[Lunetta Savino]] e [[Elena Sofia Ricci]] per ''Mine vaganti''),<ref name=premi/> il maggior numero di premi (cinque) è stato conquistato da ''Mine vaganti''.
 
Il Nastro dell'anno, assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata, è andato a ''[[Baarìa]]'' di [[Giuseppe Tornatore]].<ref>{{cita web|url=http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2724|titolo=Cinemagazine online - Sito ufficiale SNGCI: ''A Baarìa il Nastro d’Argento dell’anno''|accesso=22-6- giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607014019/http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2724|dataarchivio=7 giugno 2015}}</ref>
 
I Nastri d'argento alla carriera sono stati assegnati all'attrice [[Ilaria Occhini]], al compositore [[Armando Trovajoli]], al regista [[Ugo Gregoretti]] e al Presidente del [[Festival di Cannes]] [[Gilles Jacob]].<ref name=candidature/>
Riga 162:
 
=== [[Nastro d'argento speciale]] ===
*'''''[[Le quattro volte]]''''', regia di [[Michelangelo Frammartino]] («Per il realismo poetico e le emozioni di un film sorprendente»)<ref name=speciali>{{cita web|url=http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2948|titolo=Cinemagazine online - Sito ufficiale SNGCI: ''Nastri d'Argento 2010: i riconoscimenti speciali ''|accesso=22-6- giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928171912/http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=2948|dataarchivio=28 settembre 2015}}</ref>
 
=== Menzioni speciali ===