Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il ballo: Diversi assetti a seconda di scuola e occasione di ballo |
→Storia: POCA ZOZA |
||
Riga 25:
Il tango che nasce in questo periodo è un ibrido di altre specie popolari come il ''[[candombe]], ''la ''[[Milonga (musica)|milonga]]'', il ''tango andaluz'' o la ''[[habanera]]'' ed è circoscritto ai gruppi marginali della città. Per questo motivo viene rifiutato dalle classi medie e alte e solo nel 1910, periodo di successo internazionale, il tango verrà accettato per poter poi divenire una moda nei grandi saloni delle capitali europee.
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra (o fisarmonica) e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel '900 il trio divenne pianoforte, violino e [[bandoneòn]] (uno strumento simile alla fisarmonica). In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del [[Novecento]] fino all'età d'oro, quella degli anni '30 e '40, [[Aníbal Troilo]], [[Juan Maglio ''Pacho'']], [[Juan D'Arienzo
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires ed ebbe ripercussione nella vicina Montevideo che in breve passarono rispettivamente da 210.000 a 1.200.000 abitanti e da 48.000 a 2.000.000 e nella vicina città di Rosario fino ad arrivare a fare il giro del mondo.
|