David Duke: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 61:
Per la prima volta nella storia del KKK le donne furono accettate come membri paritari<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.osservatorioantisemitismo.it/articoli/david-duke-leader-razzista-ed-antisemita-del-ku-klux-klan-ha-vissuto-a-lungo-a-belluno/|titolo=David Duke, leader razzista ed antisemita del Ku Klux Klan, ha vissuto a lungo a Belluno {{!}} Osservatorio Antisemitismo|pubblicazione=Osservatorio Antisemitismo|data=2013-12-06|accesso=2017-09-16}}</ref>; inoltre, i [[cattolici]] (in passato spesso perseguitati dal Klan, organizzazione tradizionalmente [[White Anglo-Saxon Protestant|WASP]], specie se [[italoamericani]]) furono invitati ad aderire o a presentare la domanda d'adesione<ref name=":1" /><ref name=":3" />; il suo fu uno dei pochi gruppi klanisti ad abbandonare il tipico [[anticattolicesimo]] della setta. Duke precisò ripetutamente che il Klan non fosse "anti-neri", bensì "pro-bianchi" e "pro-cristiani"<ref name=":1" />. Duke ha spesso ricordato anche come il gruppo abbia sostenuto il diritto degli europei-americani a preservare sé stessi, la loro eredità culturale e la loro libertà politica, senza ostilità nei confronti degli [[Afroamericano|afroamericani]].<ref name=":1" /> Eliminò anche l'ideologia [[Antieuropeismo|anti-europea]], manifestando simpatia per i movimenti [[Identitarismo|identitari]] dell'[[Europa]]. Nei decenni seguenti ebbe rapporti politici col britannico [[Nick Griffin]], leader del [[British National Party]].<ref> "April Meeting". American Friends of the BNP. April 2000. Archived from the original on March 12, 2001.</ref>
 
Ammiratore del [[nazionalsocialismo]], David Duke è stato membro fino al [[1975]] del [[Partito Nazista Americano]], il principale partito politico neonazista degli Stati Uniti; successivamente si è iscritto al [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], all'epoca ancora frequentato [[Stati Uniti del Sudmeridionali|al Sud]] da elementi segregazionisti ostili al [[movimento per i diritti civili degli afroamericani]] supportato negli anni '60 da [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] e [[Lyndon Johnson|Johnson]]. Nel 1980 Duke decise di lasciare il Ku Klux Klan; ha dichiarato poi al giornale [[Daily Telegraph]] di aver abbandonato il Klan perché non amava le sue compromissioni con la violenza, e non poteva impedire ai membri di altri "capitoli" del KKK di fare ''"cose stupide o violente"''.<ref>Leonard, Tom (October 23, 2009). "David Duke: Nick Griffin was 'lynched' on Question Time". The Daily Telegraph. Retrieved January 25, 2015.</ref> Fondò quindi una nuova associazione politica nazionalista bianca, la National Association for the Advancement of White People (NAAWP).<ref>"David Duke to Leave Klan". St. Petersburg Times. July 25, 1980. Retrieved January 16, 2011.</ref>
 
In numerosi discorsi, che i suoi critici giudicano ipocriti o non attendibili, Duke pone spesso l'accento sull'importante della "[[Nonviolenza|non violenza]]" come la forma migliore di lotta politica per ottenere i propri obiettivi.<ref>[https://davidduke.com/hear-dr-david-duke-human-rights-nonviolence-moral-effective-path-freedom/ Hear Dr. David Duke on Human Rights and Nonviolence as the Moral & Effective Path to Freedom]</ref>