Discussione:Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Molto rumore per nulla: nuova sezione |
||
Riga 41:
::::In nessun caso ho ritenuto l'''antichità'' un motivo di enciclopedicità (spero non si legga questo, non ho mai inteso usarlo come argomento, semmai la sua importanza legata ad altri ambiti storici). Aggiungo (risposta alla battuta) che se una signora novantenne è anche un personaggio pubblico ed ha un numero ed una qualità di riferimenti in rete simili a questa voce probabilmente è enciclopedica. L'avviso {{E (avevo già letto con attenzione il testo) si appone ''Se si dubita che una voce sia enciclopedica, cioè che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito'', Flazaza, ma tu stesso mi dici (poco sopra) che l'avviso è meglio che rimanga per ''segnalare la necessità di intervenire sulla pagina'', cioè per un motivo diverso. Cosa ho capito male, ora? La voce, da come ti leggo io, è enciclopedica ma ha bisogno di essere ancora sistemata (e con fonti e altro ed altro...). Quindi mancano fonti? è possibile. E' un abbozzo? Non mi pare. E' carente in alcune parti? quasi certamente. E' enciclopedica allora, tratta di temi rilevanti o si dubita di questi? O si dice di dubitarne per sottintendere altro? Io leggo e rileggo le linee guida e non trovo sostegno in quanto qui si sostiene di contrario a quanto dico (qui si discute, sia chiaro, e se si discute è sempre un fatto positivo).--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 16:52, 13 dic 2018 (CET)
:::::Forse un po' "tirato", ma potreste valutare l'alternativa del [[Template:C]] con commento/motivazione idonea. Saluti --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:08, 14 dic 2018 (CET)
== [[Molto rumore per nulla]] ==
Perdonatemi, ma non posso non partire da questa citazione a [[Shakespeare]], per i motivi che poco alla volta esporrò.
L’avviso venne apposto in una fase storica critica (basta verificare le Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni/febbraio 2017). Le motivazioni di allora sono state superate da tempo, e questo tento di far capire, ma evidentemente o io non mi spiego o non mi si capisce o altro, sempre rispettando la buona fede di tutti, ovviamente.
Basandomi ora sui Criteri di enciclopedicità generali, e considerandoli punto dopo punto, io arrivo a queste considerazioni:
Il contenuto della voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci? Sì, in nessuna altra voce si trovano alcune informazioni presenti nella voce e in nessuna altra voce sono unite in questo modo logico. Inoltre la voce è richiamata da oltre 50 diverse voci enciclopediche.
La rilevanza è verificabile? Sì. È sufficiente cliccare e leggere.
Ci sono fonti terze? Sì. Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Corsera, Padiglione d'arte contemporanea di Milano, ArtsLife, e alcune altre.
Il soggetto aveva rilevanza prima di essere una voce wp? Sì. È da oltre 80 anni una scuola pubblica superiore, ha avuto importanza per l’area di Milano, ha partecipato alla vita della città e non solo di quella, avendo formato persone di rilevanza internazionale ed interagito con le istituzioni pubbliche e private.
Wikipedia non è un mezzo per divulgare né promuovere. Giusto. Questo è un istituto pubblico statale, io questo problema me lo porrei maggiormente con scuole paritarie non statali.
Le fonti attendibili e indipendenti ci sono, a partire dal Ministero.
Ci sono parti autoreferenziali? Sì, ma non solo. In alcuni casi la fonte viene dal sito della scuola, ma le informazioni che se ne ottengono sono verificabili. Qualcuno ne individua per caso di false o riportate in malafede o con fini non chiari?
Nessuna notizia è frutto di ricerca personale, tutto viene da fonti diverse, e verificabili come tali.
Un istituto superiore italiano come questo ha rilevanza particolare in Italia. Non so quanti sono gli istituti superiori di valenza internazionale, ad esempio presenti in altre wiki in lingue diverse. La rilevanza nazionale è pari a quella di tutti gli altri licei, in diversi casi forse maggiore.
Nella voce non ci sono recentismi né futurismi.
Non è possibile inserire questa voce in un’altra principale. Ad esempio nei centri abitati è sconsigliato inserire istituti di istruzione oltre alle università.
L’enciclopedicità è presente nella voce, il testo è neutrale e non enfatico, Le fonti sono citate. Non si usano termini generici. Se ci sono problematiche sotto questi punti di vista non sono voluti e basta correggere.
Ed ora la domanda a chi ha dubbi sulla sua enciclopedicità.{{ping|Borgil|BOSS.mattia|Carlomorino|Flazaza}}
I dubbi ve li siete tolti? Penso che in alcuni giorni un dubbio simile debba sparire (oltretutto parlandone come in questo caso) e che al suo posto debba arrivare una opinione precisa, favorevole o contraria che sia.
Ora quindi tra gli utenti che ho pingato, c’è qualcuno che
1 ritiene che l'argomento di cui tratta la voce ''Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci'' non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, cioè che il liceo non merita una voce?
Oppure
2 ritiene che la voce ''Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci'' meriterebbe una voce, ma che questa sia carente sotto vari aspetti?
Nel caso 1 direi che, eliminati i dubbi, si proponga la cancellazione.
Nel caso 2, invece, al posto dell’avviso {{E, io metterei un altro tipo di avviso più adatto al caso specifico, che indichi la carenza o le carenze della voce, non certo un dubbio, e che questo avviso sia sistemato nei punti specifici che lo richiedono, non di tipo generico su tutta la voce. Spero non ci siano dubbi sul template, ad esempio.
Ma ora vado pure oltre, e arrivo a Shakespeare.
Partendo da un professore che vi insegnò arrivo ad altri due licei
[[Liceo ginnasio statale Arnaldo]] (siamo certi sia un abbozzo?) e
[[Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni]]. Queste due voci cosa hanno in più per essere giudicate enciclopediche? Mi fermo per pietà, ovviamente, perché tutti possono fare un viaggio di istruzione scolastico e vedere che sono molte le possibili voci di scuole non enciclopediche adottando il metro sino ad ora usato per questa.
Ma vado più avanti, e qui Shakespeare certamente sorride. Per quanto tempo deve restare un avviso siffatto? Una settimana, un mese, un anno? Alla fine si dovrà pur decidere. E farlo ora invece, in poche ore, non sarebbe meglio per tutti, che eviteremmo di perdere ancora tempo a discutere di dubbi?
Comunque vada, come si dice in casi simili, credo, è stato un onore.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 09:32, 14 dic 2018 (CET)
|