Guardistallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 70:
 
=== Onorificenze ===
Guardistallo è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione]], insignita il 17 maggio 1996 della [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare|medaglia di bronzo al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale:]]:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = ll comune di Guardistallo, malgrado fortemente presidiato da unità naziste e fasciste, divenne, subito dopo l'armistizio, centro di Resistenza e luogo di convegno di comandi partigiani. Militari, operai, contadini e studenti del circondario accorsero numerosi a formare combattive unità di volontari, operando molteplici atti di sabotaggio ed ardite azioni di guerriglia che provocarono la reazione degli occupatori. Nel corso del ripiegamento del fronte ed a seguito di un duro scontro con i partigiani, i tedeschi si abbandonarono a rastrellamenti ed a feroci rappresaglie, uccidendo sessantatre persone, fra cui numerosi patrioti, che caddero vittime della loro ansia di riscatto e di libertà. Guardistallo, 8 settembre 1943 - 29 giugno 1944
|data = 17 maggio 1996
}}