Vercurago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altro: fonte poco autorevole
Riga 174:
[[File:Monumento agli Alpini Somasca.jpg | thumb | Monumento agli Alpini]]
 
; Monumento ai caduti delle due guerre mondiali : Situato in un'aiuola del centro storico il monumento si compone di una statua bronzea posta su un basamento granitico. La statua, raffigurante un soldato che regge il tricolore e che abbraccia un bambino, venne scolpita nel bronzo dallo scultore Angelo Montegani nel [[1926]]. IlSul basamento granitico su cui poggia è ornato dalla scritta bronzea a caratteri maiuscoli «''Vercurago nel culto degli eroi ritempra la fede nella patria''»; inoltre sono poste lapidi bronzee con i nomi dei caduti vercuraghesi della prima e della seconda guerra mondiale, mentre sul lato sono scritti i nomi dei dispersi su una targa marmorea, inoltre nel centro è ornato dalla scritta bronzea:<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/ricercaFaccetteGeneriche.action?sbiancaBreadCrumbs=yes&nomeBread=Beni%20Culturali&nomeAutore=Montegani%20Angelo|titolo=Catalogo Generale dei Beni Culturali|sito=www.catalogo.beniculturali.it|accesso=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625104226/http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/ricercaFaccetteGeneriche.action?sbiancaBreadCrumbs=yes&nomeBread=Beni%20Culturali&nomeAutore=Montegani%20Angelo|dataarchivio=25 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>.
 
{{citazione|{{maiuscoletto|Vercurago nel culto degli eroi ritempra la fede nella patria}}}}
 
; Monumento ai caduti di Somasca : Posto vicino alla [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani]], è composto da una lapide con i nomi dei 17 giovani morti nel corso delle due Guerre sormontata da una nicchia contenente un affresco inaugurato con una messa il 15 luglio [[2018]]. L'affresco, dipinto da Rosalba Citera, raffigura nel centro la Madonna incoronata con due angeli che le sorreggono il mantello aperto così come le braccia che proteggono il giovane che ha donato la sua vita<ref>{{Cita news|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=38051&origine=1&t=Somasca%3A+inaugurato+l%26rsquo%3Baffresco+per+il+monumento+dei+caduti|titolo=Somasca: inaugurato l’affresco per il monumento dei caduti|pubblicazione=lecco online|data=16 luglio 2018|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180731153553/http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=38051&origine=1&t=Somasca%3A+inaugurato+l%26rsquo%3Baffresco+per+il+monumento+dei+caduti|dataarchivio=31 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 180 ⟶ 182:
; Monumento a tutti gli Alpini : Posto in prossimità della cappella dedicata al centenario della formazione del [[Alpini|corpo militare degli Alpini]] è un monumento bronzeo dedicato a tutti gli Alpini. La scultura è composta da tre pennacchi rocciosi che sostengono un busto rappresentante un alpino, l'intera composizione è stata scolpita nel bronzo ed è stata posata il 16 giugno [[1974]]<ref>Le informazioni sono scritte sulla targa posta sul monumento</ref>.
 
; L'Abbraccio :Situato nel piazzale vicino cimitero, si tratta di una statua in [[marmo di Carrara]] alta {{M|3.2||m}} e del peso di {{M|750|k|g}} scolpita da Antonio Guerra, uno scultore calolziese operante prevalentemente nella Valle San Martino<ref>{{Cita web|url=http://www.antonioguerrascultore.com/|titolo=Antonio Guerra scultore|accesso=21 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180331160509/http://www.antonioguerrascultore.com/|dataarchivio=31 marzo 2018|urlmorto=si}}</ref>. La statua raffigura san Girolamo Emiliani e santa Caterina Cittadini immersi in un fascio di luce all'interno del quale è incastonata una sfera rappresentante il mondo, questi due elementi ultraterreni inoltre ricordano le opere del pittore vercuraghese Gianni Secomandi. La statua venne commissionata nella primavera 2002 e i primi schizzi risalgono all'autunno dell stesso anno, per essere inaugurata il 2 giugno 2005<ref name=":19">{{Cita libro|titolo=L'abbraccio, una scultura per Vercurago e la sua gente|anno=2005}}</ref>. La targa posta sul basamento in cemento riporta il nome della statua e la dedica dell'allora sindaco Antonio Benedetto Moretti ai vercuraghesi corredata dalla fase di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] «'':

{{citazione|{{maiuscoletto|Onora la giustizia e rispetta i valori, ma più d'ogni altra cosa ama la patria. Tale è la vita che conduce al cielo''.»}}}}
 
== Società ==