Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 214:
In [[Inghilterra]] la [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]] portò alla nascita di un regno governato da una dinastia [[lingua francese|francofona]]. Nel [[1066]] [[Guglielmo il Conquistatore]], [[duca di Normandia]], sbarcava in Gran Bretagna sbaragliando con la [[battaglia di Hastings]] la resistenza anglosassone e venendo incoronato re d'Inghilterra quell'anno. Organizzò le circoscrizioni locali (''shires'') con funzionari regi (''sheriffs'') e creò un [[catasto]], il ''[[Domesday Book]]'', con il quale censì tutte le strutture fondiarie del regno. La nobiltà inglese fu sostituita con una nuova aristocrazia [[lingua francese|francofona]]. Nell'XI secolo fu fondato l'[[Exchequer]] (scacchiere) sotto [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] e nacque il [[parlamento d'Inghilterra|parlamento]]. I [[Plantageneti]] ereditarono il trono inglese con [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]], aggiungendo l'Inghilterra al proprio [[impero angioino]], che comprendeva feudi che la famiglia aveva ereditato in Francia. Nel [[1215]] [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senzaterra]] firmò la [[Magna Charta Libertatum]], statuto legale inglese utilizzato per limitare i poteri del sovrano e proteggere i privilegi degli uomini liberi.
[[File:
In [[Spagna]] il Regno delle Asturie si accollò il peso maggiore della lotta contro i musulmani. I suoi regnanti ben presto assunsero l'onere e l'onore di raccogliere l'eredità visigota, in virtù della loro discendenza da don Pelayo, eroe di Covadonga e, pare, parente dei monarchi visigoti. Lentamente, con alterne fortune, l'opera di riconquista procedette tra VIII e XI secolo (importanti, in tal senso, sono i regni di [[Ferdinando I di Castiglia|Ferdinando I]] e [[Alfonso VI di Castiglia]]). La [[Battaglia di Las Navas de Tolosa]] (1212) segna uno spartiacque nella storia della [[Reconquista]]: dopo questa brillante vittoria l'impero [[Almohade]] si disgregò in nuove ''[[taifa]]s''; le principali città more ([[Cordova]], [[Siviglia]] e in genere tutta la valle del [[Guadalquivir]]) furono conquistate dai cristiani. Ciò che rimaneva del ''[[al-Andalus|Bilad al-Andalus]]'' si riorganizzò attorno alla [[taifa]] di [[Granada]].
|