Alberto Bachmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1Divad (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Alberto |Cognome = Bachmann |Sesso = M |LuogoNascita = Ginevra |GiornoMeseNascita = 20 marzo |AnnoNascita = 1875 |LuogoMorte = Neuilly-sur-Seine |Giorno...
 
1Divad (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
== Biografia ==
Alberto (Abraham) Bachmann, nacque il 20 marzo 1875 a Ginevra<ref>Alcune fonti riportano come data di nascita il 21 marzo</ref>, fu un violinista che proveniva da una famiglia di origini russe.<ref>Editor, voce ''Bachmann Alberto'', in Alberto Bachmann, ''An Encyclopedia of the Violin'', p. 339</ref> Iniziò gli studi musicali con Émile Shillio (1838-1902) al Conservatorio di Lille (1884) dove si diplomò col Premiere prix a dieci anni.
Quando compì dodici anni perfezionò i suoi studi al Conservatorio reale di Bruxelles sotto la guida di [[Eugène Ysaÿe]] (1887-1888). Dopo aver lasciato Bruxelles per problemi burocratici, studiò con Cesar[[César Thomson]] (1888-1889), [[Jenö Hubay]] (1889-1890), Adolf[[Adol'f BrodskyDavidovič Brodskij|Adol'f Brodskij]] (1891), Henry Wilhelm Petri (1891-1894) e Husbuy. In seguito intraprese tournée in Europa. Si trasferì a Parigi nel 1898 e sposò la pianista e compositrice Marie Réveilhac.
Oltre alla sua attività di violinista, iniziò a pubblicare diversi libri musicologici in particolare sulla storia, sulla liuteria e sulla didattica del suo strumento. Il suo primo libro fu ''Le violon, lutherie-œuvres-biographies'' (1906), poi pubblicò uno studio in due parti su Niccolò Paganini sul periodico «Mercure Musical» (1907/08); seguirono ''Les grands violinistes du passé'' (1913) e ''Gymnastique à l'usage dels violonistes pour le développement de la main gauche'' (1914).
 
Riga 65:
* [[Eugène Ysaÿe]]
* [[Jenö Hubay]]
* [[César Thomson]]
* [[Adol'f Davidovič Brodskij|Adol'f Brodskij]]
 
== Collegamenti esterni ==