Lago di Texcoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 32:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Texcoco''' (pron. ''tescòco'', o più precisamente ''te<u>sh</u>còco'') faceva parte di un sistema di laghi, in via di estinzione, localizzati al sud-est della [[valle del Messico]], nel centro del [[Messico]]. La storia che ha portato all'estinzione di buona parte della superficie dei corpi d'acqua che costituivano il sistema cominciò in [[Civiltà precolombiane|epoca precolombiana]]. Nel [[1325]] i ''[[mexica]]'' (aztechi)'' iniziarono la costruzione di isole artificiali nei punti bassi della laguna, con il proposito di guadagnare terra da coltivare, o, nel caso di [[Tenochtitlan]], per costruire una vasta città.
 
Nel [[XVII secolo]], quando gli spagnoli avevano sottomesso i territori che chiamarono [[Vicereame della Nuova Spagna|Nueva España]], la capitale del viceregno fu oggetto di innumerevoli [[inondazione|inondazioni]]. Fu così che si pensò di costruire opere di drenaggio che, continuate dai successivi governi nell'epoca del [[Messico]] indipendente, hanno portato alla scomparsa quasi totale dei cinque laghi che formavano il sistema.