Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto tabella iniziale |
m Riposizionato template |
||
Riga 1:
[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|356x356px|Campione di Amazzonite (microclino) presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.|alt=]]I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come tectosilicati di formazione rocciosa, che costituiscono circa il 41% del peso delle superfici continentali della [[crosta terrestre]] (circa il 60% della crosta terrestre totale). Costituiscono inoltre una buona parte della [[crosta oceanica]], in [[gabbro]] e [[basalto]]. Sono comuni anche nelle vene idrotermali.▼
I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].▼
I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.▼
Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.▼
== Classificazione ==▼
{{Minerale
|nomeminerale = Feldspati
Riga 19 ⟶ 28:
|Abito = Euedrale con forme rettangolari o quadrate
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.▼
▲I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come tectosilicati di formazione rocciosa, che costituiscono circa il 41% del peso delle superfici continentali della [[crosta terrestre]] (circa il 60% della crosta terrestre totale). Costituiscono inoltre una buona parte della [[crosta oceanica]], in [[gabbro]] e [[basalto]]. Sono comuni anche nelle vene idrotermali.
▲I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].
▲I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.
▲Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.
▲== Classificazione ==
▲Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, dal punto di vista petrologico:
Riga 39 ⟶ 37:
Le soluzioni solide tra K-feldspato e albite sono chiamati “feldsapati alcalini”. Si verifica solo una soluzione solida limitata tra K-feldspato e anortite, e nelle altre due soluzioni solide, l’immiscibilità si verifica a temperature comuni alla crosta terrestre. L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino.
I feldspati alcalini sono fra i membri finali di K-feldspati ed albite, mentre i feldspati plagioclasici sono fra albite ed anortite. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
=== Feldspati alcalini ===
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, [[alluminio]] o [[silicio]], o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in:▼
▲I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, [[alluminio]] o [[silicio]], o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in:
#[[Ortoclasio]] ([[Sistema monoclino|monoclino]])
|