Discussione:Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Molto rumore per nulla?: grazie |
|||
Riga 103:
::::::::Non amo le discussioni ma questa volta forse necessita un intervento. Non sono di Milano e non conosco nessuno che abbia frequentato istituti liceali nella città lombarda. Sono capitata qui unicamente per un avviso che è stato posto nella discussione Istruzione. Però leggendo questa discussione alcune cose fanno sorridere. Un untente dice che è da ampliare nelle informazioni: fatto. Un altro che sono troppe quindi da limare: fatto. Un amministratore dice che non conosce l'istituto quindi non può giudicare, qui mi sono posta il problema, ma poi chiaro, non si giudica sulla conoscenza diretta credo. Ora questa cosa è forse più simpatica, è il promozionale. I licei classici a Milano sono 6 credo. I genitori che hanno figli in età di scelta controllano le scuole, e cercano i programmi, gli obiettivi e i docenti ,inoltre controllano quale tipo di problemi può aver avuto un istituto e importanti sono pure i mezzi di trasporto. Non credo che scelgano in base a quanto pubblicato in wiki, non prendiamo i genitori per degli idioti. In questa voce NULLA è stato indicato in riferimento all'attuale situazione dell'istituto per evitare la promozionalità. Sorvolo sulla frase che gli eventi indicati nel ventennio fascista riguardino una sola persona, già, una persona che ha coinvolto un intero istituto, dai professori, al personale d'ufficio agli alunni, qualcuno ne è pure morto. <br>Fa sorridere che a togliere la piccola cosa della connessione sia stata fatta da uno che dichiara di non poterla avere dove lavora...:-)). Detto questo credo che la sola cosa che manchi è la categoria che comprenda solo gli istituti classici milanesi. Mi pare che in wiki ne manchi solo uno. Un avviso certo che non è "macchia infamante", quando è presente nel posto giusto, altrimenti sa di esasperato. <br>Inutile che dica, secondo me l'avviso è da togliere, la voce è enciclopedica.buon lavoro --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]])
:::::::::Ringrazio ancora Nazasca per l'opera di ricerca informazioni e Boss mattia per l'azione di controllo, utile a eliminare informazioni non enciclopediche o a rilevare errori involontari. La voce, IMHO, in questo modo si sta completando secondo le linee guida generali. Grazie di nuovo.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 08:56, 18 dic 2018 (CET)
== A quali criteri deve soddisfare la voce nella versione attuale per avere rilevanza enciclopedica? ==
Per capire cosa manca ancora alla voce io vorrei capire cosa posso fare per contribuire costruttivamente a migliorarla. Rispetto a quelle che elenco sotto, ad esempio, in cosa è diversa, peggiore, incompleta o altro? [[Asilo Mariuccia]], [[Liceo classico Cesare Beccaria]], [[Liceo classico Giovanni Berchet]], [[Istituto tecnico Caterina da Siena]], [[Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti"]], [[Collegio San Carlo]], [[Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni]], [[Scuole Palatine]], [[Educandato Uccellis]], [[Liceo classico Cneo Nevio]], [[Liceo ginnasio statale Empedocle]], [[Liceo ginnasio statale Arnaldo]], [[Liceo classico Dante Alighieri di Ravenna]], [[Liceo scientifico statale Armando Diaz]], [[Liceo scientifico statale Gaetano Rummo]]. Nessuna di queste ha dubbi di enciclopedicità, quindi a quale modello tra queste devo ispirarmi per modificare questa voce?
Lo chiedo non certo per fare paragoni, del resto sconsigliati come mi è stato scritto, ma solo per capire cosa dovrebbe contenere una voce di un istituto scolastico, in genere, ed uniformarmi al suggerimento che qui ne potrò ricavare senza perdere tempo inutilmente in ricerche indirizzate non correttamente.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:34, 18 dic 2018 (CET)
|