Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto contenuti |
Aggiutno immmagine e contenuti |
||
Riga 1:
[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|356x356px|Campione di Amazzonite (microclino) presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.|alt=]]I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come tectosilicati di formazione rocciosa, che costituiscono circa il 41% del peso delle superfici continentali della [[crosta terrestre]] (circa il 60% della crosta terrestre totale). Costituiscono inoltre una buona parte della [[crosta oceanica]], in [[gabbro]] e [[basalto]]. Sono comuni anche nelle vene idrotermali.▼
I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].▼
I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.▼
Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.▼
== Classificazione ==▼
{{Minerale
|nomeminerale = Feldspati
Riga 28 ⟶ 19:
|Abito = Euedrale con forme rettangolari o quadrate
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
}}Lo stato strutturale, che indica la distribuzione di SiO4 e AlO4 nei siti tetraedrici dell’impalcatura reticolare, è in funzione della temperatura di cristallizzazione e della successiva storia termica.▼
[[File:Plagioclasi triang.svg|miniatura|416.997x416.997px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati fra ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
▲
▲I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].
▲I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.
▲Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.
▲== Classificazione ==
▲
La stabilità nell’impalcatura è determinata da un giocoforza tra sostituzione del Si 4+ da un Al 3+ ed il concomitante ingresso di ioni alcalini (o alcalino terrosi nel caso siano 2 i Si sostituiti), che neutralizza la carica di struttura. Generalmente i feldspati cristallizzatisi ad alte temperature presentano una distribuzione disordinata di Si e Al se il raffreddamento è avvenuto molto velocemente, condizione che invece troviamo ordinata se è avvenuto molto lentamente o se le temperature di cristallizzazione sono state inferiori. Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab), dal punto di vista petrologico:
Riga 40 ⟶ 43:
=== Feldspati alcalini ===
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, [[alluminio]] o [[silicio]],
#[[Ortoclasio]] ([[Sistema monoclino|monoclino]]), comunemente detto ortoclasio di bassa temperatura
Riga 50 ⟶ 53:
Essi sono strutturalmente polimorfi, ovvero con uguale composizione chimica ma diverse strutture cristalline. La loro distinzione si basa su misurazioni accurate delle dimensioni delle celle elementari e/o dei parametri ottici, che si possono ottenere solo con tecniche che usano raggi X che forniscono lo stato di ordine e disordine dei tetraedri.
L'ortoclasio e il sanidino sono entrambi [[Fotorecettore|fotorecettori]] otticamente monoclinici, ma differiscono nell'[[angolo acuto]] tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico).
Il Sanidino, di sistema cristallino monoclino e gruppo puntuale 2/m, è un feldspato di tipica formazione ad alta temperatura da rocce effusive. Lo scheletro è composto da anelli di quattro tetraedri Al-Si con una distribuzione completamente disordina, collegati in catene disposte parallelamente all’asse a; mentre gli ioni K+, legati a nove ossigeni vicini, sono posizionati in grandi lacune ad occupare posizioni su piani di simmetria perpendicolari all’asse b. Questo andamento, detto a “gomito”, trova un’espressione cristallografica nella faldatura secondo due direzioni che formano tra loro angoli di 90°, o vicini a 90° [generalmente secondo (010) e (001)], e nel caratteristico abito pseudo-tetragonale dei feldspati. Il Microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1-. Manca di piani di simmetria e assi di rotazione. Gli ioni K+ non occupano posizioni speciali, mentre la distribuzione dei tetraedri Al-Si è completamente ordinata; viene chiamato anche microclino massimo indicando la massima triclinicità, conseguenza appunto dell’ordinamento completo. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e di pegmantiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. L’Ortoclasio ha simmetria monoclina con gruppo puntuale 2/m. Ha una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino, cristallizzandosi a temperature intermedie. Origina da rocce intrusive.▼
Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. Il Sanidino, di sistema cristallino monoclino e gruppo puntuale 2/m, è un feldspato di tipica formazione ad
▲L'ortoclasio e il sanidino sono entrambi [[Fotorecettore|fotorecettori]] otticamente monoclinici, ma differiscono nell'[[angolo acuto]] tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. L'ortoclasio è più diffuso in caso. L'adularia è un K-feldspato prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato.
▲
Il Microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1-. Manca di piani di simmetria e assi di rotazione. Gli ioni K+ non occupano posizioni speciali, mentre la distribuzione dei tetraedri Al-Si è completamente ordinata; viene chiamato anche microclino massimo indicando la massima triclinicità, conseguenza appunto dell’ordinamento completo. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e di pegmantiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico.
L'anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è K-feldspato. È una composizione sodica, otticamente triclina e caratterizzata da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
Riga 62 ⟶ 65:
I feldspati di bario includono [[celsiana]] (BaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) e [[ialofane]] (K,Ba)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>.
<br />
=== Feldspati plagioclasici ===
Riga 72 ⟶ 77:
* Labradorite, (Ca,Na)Al(Al,Si)Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
* Bytownite, (NaSi,CaAl)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>. Bitounite
* Anorthite, CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
{| class="wikitable"
|+
Riga 108 ⟶ 114:
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e di conseguenza i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al [[microscopio ottico]]. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alle lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine. La densità è varia e va dall’albite (2.62 g/cm<sup>3</sup>) all’anortite (2.72-2.75 g/cm<sup>3</sup>).
I feldspati di plagioclasio formano una serie di soluzioni solide tra l'elemento terminale di Na e Ca.[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|356x356px|Campione di Amazzonite (microclino) presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.|alt=]]
=== Elenco minerali ===
|