Nature-based solutions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta Categoria:Ecosistemi usando HotCat
Categorie: ripristino nota eliminata in ultimi edit non troppo accurati
Riga 56:
La realizzazione del ripristino ecologico è riferita tipicamente al processo tecnico di ripristino della loro funzionalità e di conservazione della biodiversità, a seguito di uno studio ecologico di habitat e specie, il quale trova applicazione su un'ampia gamma di scale. Alcuni esempi della sua applicazione includono: il risanamento di un bacino fluviale inquinato ed il ripristino di un'area forestale degradata dall'estrazione dell'oro.
 
L'istituzione della “Society for Ecological Restoration” nel 1987 e la relativa rivista scientifica “Restoration Ecology” nel 1993 ne hanno dato come definizione: "Il processo di assistenza al recupero di un ecosistema che è stato degradato, danneggiato o distrutto". Dei recenti lavori della [[Convenzione sulla diversità biologica]] (CBD) supportano l'ulteriore implementazione del ripristino ecologico usando l'approccio basato sugli ecosistemi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/research/environment/index.cfm?pg=nbs|titolo=Nature-Based Solutions {{!}} Environment - Research and Innovation - European Commission|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=2018-10-18}}</ref>
 
'''[[Ingegneria naturalistica]]''': Il concetto di ingegneria naturalistica ha le sue radici nell'ecologia e nell'ingegneria. Esso è strettamente legato al ripristino degli ecosistemi ed entrambi sono spesso descritti come ambiti simili.
Riga 252:
 
'''Approcci di conservazione basati sulla zona, compresi la gestione di aree protette''': La commissione mondiale IUCN sulle aree protette, nel febbraio 2018, ha fornito la seguente definizione: "Una zona geograficamente definita, diversa da una zona protetta, che è governata e gestita in modo da ottenere obiettivi positivi e sostenuti a lungo termine per una conservazione in loco della biodiversità, con funzioni e servizi per l'ecosistema associati e, ove applicabile, culturale, spirituale, socioeconomico e altri valori rilevanti"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.iucn.org/news/protected-areas/201808/updates-%E2%80%98other-effective-area-based-conservation-measures%E2%80%99|titolo=Updates on ‘Other effective area-based conservation measures'|pubblicazione=IUCN|data=2018-08-02|accesso=2018-11-08}}</ref>.
 
== Tipologie ==
Si distinguono quindi tre tipi di NBS <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eggermont, H., E. Balian, J. M.N. Azevedo, V. Beumer, T. Brodin, J. Claudet, B. Fady, M. Grube, H. Keune, P. Lamarque, K. Reuter, M. Smitt, C. Van Ham, W.W. Weisser, X.|anno=2015|titolo=Nature-based solutions: New influence for Environmental Management and Research in Europe.|rivista=|volume=|numero=}}</ref>.