Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
|||
Riga 45:
* L'energia, intesa come grado di attivazione, fiducia ed entusiasmo nelle condotte, e nella loro scelta, che si adottano.
* L'amicalità, intesa come quantità e qualità delle relazioni interpersonali positive, orientate al prendersi cura ed ad accogliere l'altro, che la persona intraprende.
* La coscienziosità, intesa come precisione, affidabilità, accuratezza metodologica che l'individuo è orientato ad offrire attraverso la sua condotta,
* La stabilità emotiva, intesa come grado di resistenza a stress di tipo emotivo, quali, per esempio, l'ansietà, l'instabilità, l'irritabilità.
* L'apertura mentale, intesa come disposizione a ricercare stimoli culturali e di pensiero esterni al proprio contesto ordinario,
== Personalità e [[teoria sociale cognitiva]] ==
Riga 54:
A partire dagli studi sviluppati dalla teoria sociale cognitiva, [[Albert Bandura]] sviluppa questi nessi associativi, di origine comportamentista, virando da un approccio meccanicistico, ad uno probabilistico. Quest'autore infatti nell'identificazione della condotta, identifica una serie di fattori personali e ambientali, in un meccanismo di interazione che influenza la condotta definito [[reciproco determinismo triadico]].
Nello studio della personalità nell'approccio di Bandura, tra i meccanismi di autoregolazione della condotta, emergono le [[autoefficacia percepita|convinzioni di efficacia]] come il costrutto basato sulla sistematica, e sistematizzata, interazione tra elementi personali e contestuali,
== Argomenti correlati ==
|