Corpi Wuwei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 29:
 
Dong Fuxiang ({{cinese|w=Tung Fu-hsiang|labels=no}}) guidava una divisione di musulmani, detta "la marmaglia dei 10.000 islamici", nell'ovest a queen tempo.<ref>{{cita|Bodin, 1979|p. 26}}</ref> In Cina, le sue truppe erano familiarmente note come "esercito banda" (甘軍<ref>{{cinese|s=甘军|t=甘軍|p=Gān Jūn|w=Kan Chün|labels=no}}</ref>) usando il nome abbreviato della provincia di [[Gansu]] dalla quale provenivano la maggior parte dei. "Esercito banda" è una traduzione letterale, ma le fonti in lingua inglese lo citano come [[Kansu Braves]].<ref>{{cita|Bodin|1979|p. 26}}</ref>
[[File:Wuwei Troops1.jpg|miniatura|Corpi Wuwei durante la ribellione dei Boxer]]
 
Con editto imperiale, Ronglu ricevette la nomina di comandante in capo degli interi Corpi Wuwei.<ref>{{cita|Purcell, 2010|p. 29}}</ref> Il suo scopo iniziale era incorporare le quattro divisioni già esistenti nella struttura dei nuovi Corpi Wuwei.<ref>{{cita|Purcell, 2010|p. 29}}</ref> Ronglu, successivamente, integro la divisione centrale da lui comandata, un'unità composta principalmente da [[manciù]].<ref>{{cita|Purcell, 2010|p. 29}}</ref><ref>Durante questo periodo, nonostante la sua nomina al Gran Consiglio, Ronglu mantenne il comando [[Corpo d'armata del Pei-yang|esercito Beiyang]] che difendeva la regione della capitale.</ref><ref>{{cita|Powell, 1972|pp. 102–103}}</ref>
 
== Ribellione dei Boxer ==
{{vedi anche|Ribellione dei Boxer}}
[[File:Wuwei Troops1.jpg|miniatura|Corpi Wuwei durante la ribellione dei Boxer]]
Durante la guerra contro l'[[Alleanza delle otto nazioni]], la Divisione Frontale, la Divisione Posteriore e la Divisione Centrale subirono pesanti perdite e furono sciolte dopo la firma del [[Protocollo dei Boxer]]. La Divisione di destra e quella di sinistra rimasero in nella provincia dello [[Shandong]] per sopprimere un gruppo di Boxer noti come ribelli ''Yihetuan''. Entrambe queste unità rimasero al completo poiché non si scontrarono con le truppe delle potenze straniere.