RoboCop 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Corretto: "al lavoro" |
||
Riga 74:
Nonostante siano state scoperte le vere cause del malfunzionamento di RoboCop, i tecnici della stazione di polizia non sono in possesso della strumentazione necessaria a cancellare le direttive in eccesso. Gli unici modi sono uno spegnimento del sistema o una scarica elettrica ad alto amperaggio.
Appena RoboCop sente parlare di questa possibile soluzione esce dalla stazione di polizia e si sottopone a una scarica elettrica attaccandosi a un grosso commutatore elettrico. Questa operazione gli permette di resettare il sistema e cancellare tutte le direttive, comprese le primarie; tuttavia la prima azione che decide di intraprendere è il tornare
La cattura non sarà facile e Cain ne uscirà quasi morto. La dottoressa Juliette Faxx, incaricata di scegliere il cervello da impiegare per il progetto ''RoboCop II'', fa ricadere la scelta proprio su Cain usando cariche di Nuke per mantenerlo sotto controllo. Il criminale viene impiegato nella costruzione di un cyborg ancora più potente di RoboCop. Per collaudarlo viene mandato a bloccare le trattative che il sindaco, pur di impedire alla OCP di prendere [[Detroit]], sta conducendo con la ex banda di Cain ormai capeggiata da Hob e Angie. Cain compie una strage, alla quale solo il sindaco sopravvive, e RoboCop, giunto dopo sul posto, assiste Hob mentre muore, scoprendo inoltre il ritorno di Cain.
|