Primo maresciallo luogotenente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Nelle [[forze armate italiane]] '''primo maresciallo luogotenente''' era una qualifica attribuita a coloro che avevano raggiunto il grado di [[primo maresciallo]] che è il più elevato del ruolo marescialli / ispettori. Nel [[2017]]<ref name=riordinocarriere>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/22/17G00086/sg Decreto legislativo] 29 maggio [[2017]], n. 94 - «Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244».</ref> tale qualifica è stata sostituita da quella di [[Luogotenente (Italia)|luogotenente]], che in seguito al riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate è la seconda qualifica più alta dopo l'introduzione della qualifica di [[Primo luogotenente]].<ref>[https://www.forzearmate.eu/wp-content/uploads/2018/02/94_36-2-Lettera-nuovi-gradi-al-COCER.pdf Nuovi gradi per le qualifiche e le cariche speciali]</ref>
 
Nell'[[Arma dei carabinieri]], la qualifica corrispongentecorrispondente era [[maresciallo aiutante luogotenente]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]], mentre nella [[Guardia di Finanza]] la corrispondente qualifica era luogotenente.
 
L'attuale distintivo di qualifica di [[Luogotenente (Italia)|luogotenente]] è uguale a quello di primo maresciallo luogotenente dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] della [[Marina Militare|Marina]] e dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica]] e nei [[Carabinieri]] è uguale a quello di [[maresciallo aiutante luogotenente]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]], mentre nella Guardia di Finanza distintivo e denominazione di qualifica sono rimasti immutati.