Abbasso la ricchezza!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 65:
Se ''Abbasso la miseria!'' era stato giudicato favorevolmente dalla critica, contro questo seconda pellicola Righelli - Magnani si scagliarono invece anche coloro che due anni prima avevano apprezzato il film precedente, in questo caso definendolo «non solo una brutta cosa, ma una cattiva azione: la Magnani, protagonista di questo pastrocchio, è una donna intelligente, ma non è intelligente mangiarsi le speranze di un lungo successo con gli orrori di un film volgare, inutile e senza senso<ref>Pietro Bianchi, articolo su ''Candido'' del 7 giugno 1947.</ref>». E vi fu anche chi l'accusò di essere una sorta di elogio della borsa nera: «ci spiace che la Magnani attiri quasi simpatia sulla spregevole categoria dei borsaneristi che di questi tempi vanno arricchendosi con truffe e con esosi guadagni<ref>Arturo Lanocita ne ''Il Corriere della sera'' del 30 maggio 1947.</ref>».
[[File:Abbasso-ricchezza-2.jpg|thumb|left|Foto di scena con (da sin.) Galeazzo Benti, Virgilio Riento, Anna Magnani, Dina Romano]]
Da parte della stampa cattolica si rimproverò la censura di non essere stata abbastanza rigida nei confronti di questo film
Con il tempo queste critiche sono state in parte riviste, ritenendo che «su questo secondo prodotto [i critici] si accaniscono in modo che appare oggi decisamente eccessivo<ref name=gremese/>», mentre il film appare «una commedia disincantata ed ironica dove il facile populismo della trama viene riscattato da una interpretazione superlativa di Anna Magnani, volgare ed insieme vitalissima nel suo ruolo di nuova ricca<ref name=mereghetti/>».
Riga 87:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|