Cross fertilization workshop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo avviso O
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 2:
{{F|psicologia|aprile 2014|Verificare: una delle fonti citate è una tesi di laurea}}
Il '''Cross Fertilization Workshop''' (CFW) è una metodologia di [[brainstorming]] pensata per favorire la nascita di idee di innovazione radicale in gruppi di lavoro costituiti da persone di cultura scientifica e tecnica.
Il metodo è incentrato sul concetto di [[trasferimento tecnologico]], l'idea centrale è di generare un impulso creativo nel gruppo di lavoro presentando una tecnologia proveniente da un dominio culturale completamente diverso da quello dei partecipanti e lavorando con loro per individuare applicazione di quella tecnologia al loro settore. Il trasferimento tecnologico è ritenuto uno strumento fondamentale per facilitare l'innovazione radicale <ref>Stephan Hess, Roland Yves Siegwart, ''[httphttps://link.springer.com/article/10.1007/s10961-012-9249-8 R&D Venture: proposition of a technology transfer concept for breakthrough technologies with R&D cooperation: A case study in the energy sector]'', ''The Journal of Technology Transfer'', April 2013, Volume 38, Issue 2, pp 153-179</ref>.
== La metodologia ==
Riga 8:
La particolarità del CFW è quella di ribaltare la prospettiva del pensiero creativo: la riflessione non parte dal focalizzare un problema per ricercare delle possibili soluzioni, al contrario la costruzione dell'idea innovativa parte da una potenziale soluzione per arrivare ad identificare il problema a cui potrebbe essere applicata, ciò rende il gruppo di lavoro più libero da considerare le limitazioni, le condizioni al contorno e gli aspetti di implementazione pratica di un particolare problema.
L'obiettivo del workshop è quello di stimolare una riflessione creativa nei partecipanti; naturalmente per il successo del workshop è di fondamentale importanza che le tecnologie presentate siano state preventivamente selezionate dall'organizzatore in modo da presentare degli aspetti di contatto con il mondo industriale coinvolto nel CFW <ref name=A_T_H>Giordano Pinarello, ''[httphttps://www.amazon.com/Across-horizon-Innovation-Technology-Transfer-ebook/dp/B00JKMMJSU/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1397735118&sr=1-4&keywords=open+innovation Across The Horizon: The Close Link Between Open Innovation And Technology Transfer]'', BlueThink, 2014 </ref> .
L'interesse dei partecipanti viene attirato mediante la presentazione di una tecnologia concreta già sviluppata e sperimentata, sia pure in un settore diverso: la “sfida creativa” di trovare possibili applicazioni delle tecnologie presentate per risolvere i problemi a cui ancora non si è trovata soluzione in un determinato settore assicura il pieno coinvolgimento dei partecipanti al workshop.