Angelo Sacchetti Sassetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 34:
== Biografia ==
Nato da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, nel 1898 si laureò in lettere presso l'[[università La Sapienza di Roma]],<ref name="percorsi">Grazia Dionisi, biografia di Angelo Sacchetti Sassetti, in {{Cita libro|titolo=Rieti - Percorsi tra ambiente, storia, cultura|editore=Fondazione Varrone|anno=2007|pagine=107-108}}</ref> dove frequentò le lezioni di [[Antonio Labriola]] che influenzarono la sua formazione culturale e politica.<ref name="inventario">Biografia di Angelo Sacchetti Sassetti, in {{Cita libro|autore=Marilena Giovannelli|url=http://151.12.58.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/54bd00016f28e.pdf|titolo=Inventario dell'archivio storico del comune di Rieti|editore=Direzione generale per gli archivi|anno=2010|pagina=XVII, nota a piè di pagina n. 2|accesso=19 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919222016/http://151.12.58.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/54bd00016f28e.pdf|dataarchivio=19 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo la laurea iniziò l'insegnamento al ginnasio inferiore di Rieti,<ref name="percorsi" /> e avviò una prolifica attività di ricerca storica, fondando anche un periodico chiamato ''Vita sabina''.<ref name="inventario" /> Intraprese inoltre la militanza politica nel [[Partito Socialista Italiano]], in supporto ai diritti degli operai.<ref name="percorsi" />
| |||