Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexter High (discussione | contributi)
Dexter High (discussione | contributi)
Riga 121:
 
== L'imperialismo in Europa ==
[[File:Habsburg Map 1547.jpg|thumb|left|upright=2|Mappa dei domini asburgici in Europa dopo la [[battaglia di Mühlberg]] (24 aprile [[1547]]).]]
[[File:Unione Iberica 1640.png|thumb|leftright|upright=2|Mappa dell'Impero Ispano-Portoghese all'epoca dell'[[Unione Iberica]] delle due corone (1581–1640). In rosso scuro i territori spagnoli, in rosso-arancio quelli portoghesi]]
[[File:Bandera de España 1760-1785.svg|upright=0.7|thumb| [[Bandiera della Spagna]] 1760 - 1785.]]
[[File:Utrecht Treaty.png|thumb|left|upright=2|thumb|Cessioni in conseguenza della [[Trattato di Utrecht|Pace di Utrecht]]|sinistra (11 aprile [[1713]]).]]
Gli anni successivi al 1492 furono cruciali sotto questo punto di vista.
Le acquisizioni territoriali in Europa e la [[scoperta del Nuovo Mondo]] aprirono due fronti per la potenza nascente.
Riga 135 ⟶ 138:
 
Il Mediterraneo occidentale rimase però sempre un lago spagnolo grazie alla schiacciante vittoria delle flotte cristiane coalizzate di Spagna, Genova, Venezia e del Papato contro le navi del Sultano, a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto nel 1571]]. Si era raggiunto l'apice della parabola dell'imperialismo spagnolo nel Vecchio continente.
 
[[File:Unione Iberica 1640.png|thumb|left|upright=2|Mappa dell'Impero Ispano-Portoghese all'epoca dell'[[Unione Iberica]] delle due corone (1581–1640). In rosso scuro i territori spagnoli, in rosso-arancio quelli portoghesi]]
 
=== La decadenza ===
L'ostilità di [[Francia]] e [[Impero britannico|Inghilterra]], gli interessi economici ormai sull'altra sponda dell'Atlantico e la fragilità della nuova via di comunicazione dell'Impero tra la Francia e la Germania sostituitasi all'insicura rotta Spagna-Paesi Bassi, portarono già al termine del XVI secolo all'indebolimento della supremazia in Europa, che rimaneva forte solo in Italia, concretizzatosi con l'indipendenza olandese del [[1604]].
 
[[File:Bandera de España 1760-1785.svg|upright=0.7|thumb| [[Bandiera della Spagna]] 1760 - 1785.]]
Durante i tentativi di soffocamento della rivolta nei Paesi Bassi, giunti all'acme con l'esecuzione dei capi ribelli Egemont e Hornes, si rivelò il volto più cruento dell'imperialismo ispanico europeo quando le truppe del re scatenarono violentissime campagne di repressione uccidendo sommariamente migliaia di persone e imprigionandone altrettante.
 
Riga 146 ⟶ 148:
 
Gli ultimi possedimenti europei al di fuori della penisola iberica furono persi con la [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]] del [[1713]], durante la [[guerra di successione spagnola]], spartiti tra gli austriaci ed i Savoia, ma l'Impero continuava ad esistere già da tempo solo oltremare.
[[File:Utrecht Treaty.png|upright=2|thumb|Cessioni in conseguenza della [[Trattato di Utrecht|Pace di Utrecht]]|sinistra]]
 
== L'imperialismo nel Nuovo Mondo ==