Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 263:
* Territori Insulari: gli attuali paesi di [[Cuba]], [[Porto Rico]], [[Repubblica Dominicana]], [[Bahamas]] (dal [[1670]]), [[Antigua e Barbuda]] (dal [[1493]] al [[1632]]), [[Trinidad e Tobago]], [[Grenada]] (dal [[1498]] al [[1674]]), [[Giamaica]] (al [[1655]]), San Cristóbal e Nevis ([[Saint Kitts e Nevis]]), [[Dominica]] (dal [[1493]] al [[1783]]), [[Barbados]] (dal [[1518]] al [[1624]]), [[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]] (dal [[1504]] al [[1654]]).
* [[Louisiana francese]]: ceduta dalla [[Francia]] alla [[Spagna]] al termine della [[guerra dei Sette Anni]], fu mantenuta sotto l'autorità spagnola per quasi quaranta anni dal [[1762]] al [[1800]]. Incorporava territori degli attuali stati della [[Louisiana]], [[Arkansas]], [[Oklahoma]], [[Kansas]], [[Nebraska]], [[Dakota del Sud]], [[Dakota del Nord]], [[Wyoming]], [[Montana]], [[Idaho]], [[Minnesota]] e [[Iowa]].
* [[Paese dell'Oregon]]: questi territori furono esplorati ed in parte presidiati dagli Spagnoli ([[Forte San Miguel]]), soprattutto lungo la costa, in contrasto con i [[Impero russo|Russi]], provenienti dall'[[Alaska russa]] e i Britannici provenienti dal Canada; essi però non vennero mai del tutto veramente occupati; la Spagna rinunciò nel 1790 alle sue rivendicazioni su questi territori con la [[Convenzione di Nootka]]; quest'area forma l'attuale provincia della [[Columbia
=== Asia e Oceania ===
|