Utente:Ambra28/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tabella dati
Introduzione
Riga 37:
|Solubilità_etanolo = 1 a 10
|volume di distribuzione = 18 L/Kg
}}La nortriptilina è un farmaco appartenente alla classe degli [[Antidepressivi triciclici]] (ATC[[TCA]]). La classe degli antidepressivi triciclici è stata la più utilizzata fino all'introduzione degli [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]] negli anni ottanta e novanta.Tutti gli antidepressivi triciclici hanno in comune nella struttura chimica il nucleo iminodibenzile (triciclico). L’effetto generale dei [[TCA]] è dato dall’inibizione del riassorbimento a livello della terminazione presinaptica di quelle che sono le ammine normalmente rilasciate durante la depolarizzazione del neurone noradrenergico, serotoninergico ed eventualmente dopaminergico. Come conseguenza si avrà una maggiore quantità di neurotrasmettitore il quale persisterà più a lungo a livello della terminazione sinaptica, e potrà agire in modo più prolungato su quelli che sono i recettori post sinaptici quali i β1-adrenergici e i serotoninergici 5-HT2. Il primo effetto studiato, ovvero l’incremento del persistere dei neurotrasmettitori, coincide perfettamente con la vecchia teoria per la quale la depressione è descritta come una mancanza di neurotrasmettitori di tipo tonico-attivatori.
 
La nortriptilina è il metabolita attivo della [[amitriptilina]] e differisce da essa solo per un gruppo metilico nella catena laterale. Infatti, l'amitriptilina è un'[[Ammine|ammina terziaria]], mentre la nortriptilina è un'[[Ammine|ammina secondaria]].