Lago di Lucrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La via Herculea: specifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Fix wikilink
Riga 60:
Il Lucrino fu un lussuoso luogo di villeggiatura dell'epoca romana che, rientrando fra gli insediamenti costieri particolarmente amati dai Romani per l'amenità dei luoghi, vide sorgere lungo tutta la costa<ref>Nel [[Golfo di Napoli]] vi sono altre coste particolarmente amate dai Romani per l'amenità dei luoghi e la splendida vista sul mare, disseminate tuttora di resti di quelle che un tempo furono splendide ville: la [[penisola sorrentina|costa di Surrentum]], [[Stabiae]], [[Oplontis]], [[Scavi archeologici di Ercolano|Herculaneum]], [[Posillipo|Pausilypon]].</ref> magnifiche ville e dimore di soggiorno di personaggi di rango dell'epoca, in un ''continuum'' che andava da [[Pozzuoli|Puteoli]] a [[Baia (Bacoli)|Baiae]], a [[Miseno (Bacoli)|Misenum]].
 
Oltre al già citato [[SergiusSergio Orata]], ebbe una villa che si affacciava sul Lucrino
[[Marco Tullio Cicerone]], villa da lui chiamata ''Cumanum'' o ''Academia'', famosa fin dall'antichità poiché ospitò le spoglie dell'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], morto nel [[138]] in uno dei palazzi imperiali nella vicina [[Baia (Bacoli)|Baia]]. Dopo la morte di Cicerone, la villa passò di proprietà ad Antistio Vetere il quale, eseguendovi dei lavori di ristrutturazione, vi rinvenne una sorgente di acqua termale, cui accenna [[Plinio il Vecchio|Plinio]], e che nel medioevo veniva ancora chiamata ''Balneum Ciceronis'' o ''Balneum Prati'' e utilizzata a fini curativi<ref>"<...> ''Questo bagno sana l'intestino, rimuove gli umori cattivi dal corpo e dai reni. Le braccia tonifica e cura il capo e la milza. Sana gli occhi cisposi e l'ulcera. A tutto il tuo essere dà vitalità'' <...>" (Pietro da Eboli, ''De Balneis Puteolanis'')</ref>.
 
Riga 81:
[[File:Petrus de Ebulo - Balneum Tripergulae.jpg|thumb|[[Pietro da Eboli]]: ''Balneum Tripergulae''. La terma romana, distrutta dall'eruzione del Monte Nuovo, era caratterizzata da due stanze, in una delle quali ci si spogliava, mentre nell'altra ci si curava. Trovandosi il bagno presso il lago d'Averno considerato fin dall'antichità l'ingresso al Regno dei Morti, la miniatura mostra Gesù Cristo che, prima di risorgere, vi discende per infrangere le porte dell'Ade.]]
[[File:TripergoleTruglio137.jpg|thumb|Il "Truglio" di Tripergole andato distrutto o sepolto nel 1538 dall'eruzione del Monte Nuovo.]]
 
=== Il lago scomparso ===
In epoca altomedievale, nella prima metà del [[IX secolo]] i Campi Flegrei subirono la loro massima sommersione marina dovuta al [[bradisismo]] negativo. A [[Pozzuoli]] le colonne marmoree dell'antico mercato romano chiamato [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Serapeum_(Pozzuoli)_-3.jpg "Tempio di Serapide"] vennero intaccate dai [[Dattero di mare|litodomi]] fino a un'altezza di 6,30&nbsp;m dal piano pavimentale. Seppure non sia attestato da fonti scritte, è chiaro tuttavia che in questa epoca il lago di Lucrino non esisteva più, essendo completamente sommerso dal mare.
Riga 110 ⟶ 111:
 
== Bibliografia ==
 
* Antonio Parascandola - ''Il Monte Nuovo ed il Lago Lucrino'', in: Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, vol. LV, 1944-1946
* AA. VV. - ''I Campi Flegrei, un itinerario archeologico'', Venezia 1990 ISBN 88-317-5354-1