Spaghetti alla chitarra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
rollback: 1) abruzzo è considerato meridione sud (al limite centro-sud), non centro; 2) non ci sono fonti che indicano che i troccoli siano molisani 3) non capisco questo rimarcare in maniera decisa che siano due piatti distinti (chi è che li confonde?) |
||
Riga 12:
}}
Gli '''[[spaghetti]] alla chitarra''', in alcuni luoghi del centro-sud sono detti '''maccheroni alla chitarra''' (dal dialetto ''maccarunə''), sono una varietà di [[pasta all'uovo]] tipica della [[cucina italiana]].<ref name="GZ">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-alla-chitarra-con-le-pallottine.html|titolo=Ricetta Spaghetti alla chitarra con le pallottine|sito=GialloZafferano.it|accesso=12 gennaio 2016}}</ref><ref name="Gioricette">{{cita libro|autore=Gioricette Blog Ricette Veloci|titolo=La pasta fresca|editore=Gioricette Blog Ricette Veloci|ISBN=605-176-899-8|anno=2015|url=https://books.google.it/books?id=SewnCgAAQBAJ&pg=PP43}}</ref>
Questi spaghetti sono fatti con la [[Chitarra (gastronomia)|chitarra]], un tipico attrezzo culinario abruzzese. Gli spaghetti alla chitarra sono tipici delle aree
In [[Molise]] vengono chiamati ''maccheroni crioli'' (o ''cirioli''), molto più simili a degli spaghetti e con una sezione quadrata anziché rotonda
== Descrizione ==
|