Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
:Ti consiglio di abbassare i toni, perchè non è questo il modo di confrontarsi in una discussione, e nessuno qui è animato da "cattiva volontà", semmai esistono utenti con volontà diverse tra loro che dovrebbero cercare di venirsi incontro senza insultarsi. Per quello che ho potuto ho cercato di wikificare la voce secondo lo stile di wikipedia, mettendo dei link a concetti filosofici, e aggiungendo una richiesta fonti sulla tesi per cui "l'opera di Scaligero sarebbe basata sull'attualismo di Gentile", alla quale tu non hai risposto salvo alludere a presunte ''similitudini ed affinità se non scopiazzamenti'' tutte da dimostrare. Siccome quel paragrafo su Gentile al momento sembra solo una ricerca originale, e per giunta hai rimosso nuovamente la richiesta fonti, ora cercherò di sentire il parere di qualcun altro per decidere il da farsi.--[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 14:38, 29 dic 2018 (CET)
 
Le fonti le ho messe alla fine della voce, bastava guardarci: Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)- M.Scaligero, Trattato del pensiero vivente, (1961) - Attendo sempre la fonte per la quale si afferma che Scaligero fu solo redattore, e non direttore di East&West--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 14:58, 29 dic 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Massimo Scaligero".