Strada degli Alpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot: Sostituzione {{Alpinismo}} con {{portale|montagna}} |
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
||
Riga 6:
Questa strada è una ferrata ''storica'': infatti la ''Cengia della Salvezza'' durante la [[Prima Guerra Mondiale]] fu adoperata come collegamento efficiente e veloce fra la [[forcella Giralba]] e il [[Passo della Sentinella]].
La strada degli Alpini fu resa praticabile dai soldati italiani sul versante ovest di Cresta Zsigmondy e di Cima Undici; intagliata per lunghi tratti nella roccia a forza di braccia, la cengia servì per raggiungere e fortificare le postazioni sulla cresta di Cima Undici durante la preparazione dell'attacco al Passo della Sentinella. La grande terrazza ovest di Cima Undici fu occupata solo parzialmente dagli italiani che vi situarono postazioni fortificate e baracche da cui si spinsero verso l'alto. L'ultimo tratto della terrazza, quello
==Principali caratteristiche==
|