Macchi C.205N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
Il prototipo MM 499 era armato con due mitragliatrici da 12,7 mm nella parte superiore del muso, sincronizzate per il tiro attraverso il disco dell'elica, un cannoncino tedesco [[Mauser]] [[MG 151]] da 20 mm, disposto fra i banchi dei cilindri e sparante attraverso il mozzo dell'elica, e altre due mitragliatrici da 12,7 mm nei fianchi della fusoliera, anch'esse sincronizzate con l'elica.
Il secondo prototipo, immatricolato MM 500, che volò il 19 maggio 1943, aveva l'armamento più pesante caratteristico degli altri caccia della serie 5, cioè due mitragliatrici da 12,7 mm e tre cannoncini da 20 mm. Velocità massima, quota di tangenza e velocità di salita si ridussero di poco (628 km/h a 6750 m, salita a 8&nbsp;000 m in 10<nowiki>'47''</nowiki>, tangenza 10&nbsp;800 m) a causa del maggior peso (pesi a vuoto e a pieno carico cresciuti, rispettivamente, da 2&nbsp;695 a 2&nbsp;759 kg e da 3&nbsp;621 a 3&nbsp;794 kg). L'aereo fu poi trasferito anch'esso al [[Aeroporto di Guidonia|Centro sperimentale di Guidonia]].<ref name="wings" /><ref name="Nijboer" /><ref name="Gueli1" />
 
== Impiego operativo ==
Riga 87:
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==