Zaptié: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 12:
[[File:Zaptié arabo.jpg|thumb|Zaptié arabo di pattuglia a [[Tripoli]] con un carabiniere nazionale.]]
 
Dopo che a partire dal 1°º gennaio [[1890]] i possedimenti italiani del [[Mar Rosso]] presero il nome di [[Colonia Eritrea]], in esecuzione del [[Regio Decreto]] 11 dicembre 1892 la Compagnia Carabinieri assunse nella colonia anche il servizio sino allora affidato ad una delegazione di Pubblica Sicurezza, raggiungendo nel febbraio 1900 il seguente ordinamento: 1 [[capitano]], 3 [[Tenente|tenenti]], 3 [[Maresciallo|marescialli d'alloggio]], 8 [[Brigadiere|brigadieri]], 9 [[Vice brigadiere|vice brigadieri]] e 45 [[Carabiniere|carabinieri]]; per gli indigeni: 1 [[sciumbasci]], 6 [[bulucbasci]], 18 [[muntaz]] e 133 zaptié.<ref name=Wrnzla/>
 
Nella [[Somalia italiana|Somalia]], gli zaptié vennero arruolati nell'[[Arma dei Carabinieri]] nell'aprile [[1908]], quando il capitano dei Carabinieri Oddone, con pochi sottufficiali al seguito, venne incaricato di costituire il Corpo di Polizia della Somalia, in sostituzione degli ascari di polizia ereditati dalla Società Anonima Commerciale Italiana del [[Benadir]].<ref name=Wrnzla/>